Corsi

Cosa sono i corsi AIS Milano


Il programma di studio si articola in tre livelli e permette di entrare nell'affascinante mondo del vino, dominato da buongusto e raffinatezza. Incontri e serate generalmente proposte nelle sale del Westin Palace Hotel di Milano, visite ad Aziende di rango, viaggi-studio nell'alta enogastronomia, si intrecciano con cultura, storia e business creando nuove opportunità di realizzazione professionale.

Il 1° Livello approfondisce gli argomenti di viticoltura, enologia, tecnica della degustazione e di servizio, che rappresentano le basi della professionalità del Sommelier, a partire dalla corretta temperatura di servizio dei vini fino all'organizzazione e alla gestione della cantina.

Il 2° Livello esplora il modo del vino e porta alla conoscenza della produzione italiana e straniera, con particolare attenzione al legame indissolubile con il territorio. Il 2° Livello perfeziona anche la tecnica della degustazione del vino, determinante per poterne apprezzare ogni sfumatura sensoriale e, in particolare, per esprimere un giudizio sulla sua qualità.

Il 3° Livello affronta la tecnica della degustazione del cibo e, soprattutto, dell'abbinamento cibo-vino, attraverso prove pratiche di assaggio di cibi con vini di diverse tipologie e l'utilizzo di una scheda grafica per codificare un abbinamento efficace. 

Al termine dell'intero percorso formativo è previsto un esame di abilitazione superando il quale si consegue il titolo di Sommelier AIS. 

I supporti didattici permettono ai Corsisti di partecipare alle lezioni e alle numerose prove di degustazione con attenzione e interesse, in modo efficace e divertente.
Il materiale didattico fornito è di grande pregio: libri di testo, valigetta con i bicchieri e attrezzi necessari per il servizio, quaderni per le prove pratiche di degustazione e abbinamento.

leggi tutto

Vuoi più informazioni sui corsi?

La Delegazione AIS di Milano organizza con regolarità i corsi nella sede di Milano (Westin Palace Hotel) e in quella distaccata di Magenta (Ristorante Bettycuore).
Il corsista può iscriversi alla sessione pomeridiana (orario: 15.30 - 17.45) o a quella serale (orario 20.45 - 23.00). L’iscrizione all’Associazione Italiana Sommelier è obbligatoria per tutti coloro che desiderano frequentare i corsi e sostenere l’esame finale, e per le altre attività associative.
Se desideri ulteriori informazioni compila il form qui a destra e ti risponderemo il più presto possibile.

Grazie! Il tuo messaggio è stato inviato.
Impossibile inviare il messaggio. Si prega di correggere gli errori e riprovare.