Tutti gli eventi che abbiamo organizzato, raccontati dalle penne della nostra redazione
Recensioni
Tutti gli eventi che abbiamo organizzato, raccontati dalle penne della nostra redazione
Scritto da Florence Reydellet
L’energica espressività del giardino delle meraviglie alsaziano
L’Alsazia è un vero e proprio “Giardino delle delizie” che da tempo cattura l’interesse anche del grande pubblico. Se n’è parlato in occasione dell’ultima edizione di Enozioni a Milano, con la voce narrante di Nicola Bonera, già Miglior Sommelier d’Italia e oggi curatore della guida Vitae.
Federico Lombardo di Monte Iato (Gruppo Firriato) e il sommelier Bruno Ferrari ci hanno portato sull’Etna. Vini che nascono sul versante nord del vulcano e da vitigni reliquia che hanno saputo resistere alla fillossera.
Il vino di Carema, «col suo gusto inimitabile di sole e di pietra»
La definizione che del Carema diede Mario Soldati nel 1968 è ancor oggi solida, nonché la presenza della Cantina dei Produttori di cui già si leggeva in «Vino al Vino». Oggi, però, il panorama caremese è puntellato di diversi produttori, alcuni storici altri spesso giovani, ma sempre di piccole dimensioni, che rendono promettente e luminoso il presente e il futuro della Denominazione.
Improvvisazione, didattica, confronto: queste le chiavi di lettura di un’insolita degustazione guidata da Nicola Bonera nel variegato mondo del Merlot.
Perrier-Jouët, la maison di champagne nata sotto una buona stella
Il legame indissolubile tra vino e arte, lo stile inconfondibile giocato sull’eleganza, una storia affascinante che dura da più di due secoli. Una masterclass condotta magistralmente da Alberto Lupetti con il supporto di Leo Damiani, direttore commerciale di Perrier-Jouët Italia, attraverso la degustazione di sei champagne, dal Blanc de Blancs, passando per il rosé, culminata con la Belle Epoque.