Spagna: i territori lontano dai riflettori – Terza parte
Continua il viaggio in Spagna, con Luisito Perazzo, alla scoperta di territori e denominazioni poco note, ma ricche di fascino e di vini di grande carattere.
Nessuno conosce l’Ungheria con tanta competenza e passione come Mariano Francesconi. E proprio lui ci ha guidati in un fantastico viaggio fino a Tokaj–Heigyalja, dove le cantine e le vigne sono Patrimonio dell’Umanità e dove, da 500 anni, si producono leggendari vini da muffa nobile.
Un originale parallelismo tra i momenti più significativi della storia dell’Associazione Italiana Sommelier dal 1965 ad oggi e alcuni dei fatti e degli avvenimenti dell’ultimo mezzo secolo di storia. Dodici tappe tra ricordi, aneddoti e vini da ricordare.
Gli odori del mondo in un bicchiere: molecole e percezione
La prima serata della rassegna ”WHO – Wine Host Opinion” con il prof. Luigi Moio e i profumi del vino ha inizio. «Vi parlerò questa sera delle molecole. L’aspetto olfattivo e sensoriale è la parte più interessante e più bella del vino. È questo che realmente appassiona».