Tutti gli eventi che abbiamo organizzato, raccontati dalle penne della nostra redazione
Recensioni
Tutti gli eventi che abbiamo organizzato, raccontati dalle penne della nostra redazione
Scritto da Sara Missaglia
Duca Enrico: eleganza, sorpresa, emozione
Una straordinaria verticale di sei annate, a partire dalla vendemmia 1985, del Nero d'Avola che ha scritto (e fatto) la storia della viticoltura siciliana, con risultati al di fuori di ogni schema, controllo e previsione.
«Terroir, viticoltura, viticoltura, viticoltura e vinificazione». Il giornalista Alberto Lupetti, grande esperto di champagne, ci conduce alla scoperta della Maison Jacquesson e ci svela un segreto: «lo champagne è un vino!».
Colfondo Agricolo: vini sartoriali a misura d’uomo e d’ambiente
Un’identità sempre più credibile, definita e riconosciuta. Nella Masterclass condotta da Massimo Zanichelli e Gianpiero Giacobbo, la degustazione di sei espressioni del progetto di matrice trevigiana Colfondo Agricolo.
Anche i rifermentati invecchiano: una sorprendente doppia verticale
Il ProFondo dell’azienda Miotto e il Tiepido di Claudio Plessi. Due diverse tipologie di vini rifermentati, due differenti territori (Valdobbiadene e Castelvetro), si raccontano nella loro personalissima radicalità.
In occasione di “Inconfondibile”, il festival nazionale dei vini ancestrali e rifermentati, non poteva mancare una masterclass sulla fisionomia delle bolle rurali emiliane. Ad affermarne l’inestimabile valore, sono stati ancora una volta Gianpaolo Giacobbo e Massimo Zanichelli.