Tutti gli eventi che abbiamo organizzato, raccontati dalle penne della nostra redazione
Recensioni
Tutti gli eventi che abbiamo organizzato, raccontati dalle penne della nostra redazione
Scritto da Sara Missaglia
Bianco, ma non troppo. L'affascinante versatilità dell’Erbaluce
La terza serata della rassegna “Piemonte in bianco” ha visto protagonista l’Erbaluce. Acidità e sapidità sorprendenti per un vino senza età: la degustazione di 8 vini selezionati da Francesco Ferrari ha dato non solo conferme ma sorprese.
Non solo Champagne. In Francia sono tante le realtà che producono spumanti più semplici, ma di ottima qualità e a prezzi assolutamente accessibili. Nicola Bonera ci ha magistralmente guidato in un’intrigante degustazione di otto di questi vini.
A Magenta è andata in scena una Valtellina diversa: un racconto figlio dei nostri tempi attraverso una degustazione dedicata al Valtellina Superiore DOCG oltre la denominazione e le sottozone.
Coteaux-champenois. Nel profondo dell’anima della Champagne
Non c’è solo il metodo tradizionale in Champagne. Per secoli il territorio ha prodotto soprattutto vini tranquilli. Oggi questa tradizione sopravvive nelle AOP Coteaux-champenois e Rosé-des-Riceys. Ce ne ha parlato Samuel Cogliati, uno dei massimi esperti di queste denominazioni.
Le eccellenze dell’Oltrepò Pavese: Cantina Scuropasso
A Magenta, presso il ristorante Bettycuore, Simone Bevilacqua, sommelier e relatore AIS, ci ha introdotti a un’eccellenza oltrepadana: la Cantina Scuropasso della famiglia Marazzi.