Tutti gli eventi che abbiamo organizzato, raccontati dalle penne della nostra redazione
Recensioni
Tutti gli eventi che abbiamo organizzato, raccontati dalle penne della nostra redazione
Scritto da Daniela Recalcati
La re-invenzione del Brunello
Pillole di mappature umane, produttive e spazio-temporali da Montalcino. Insieme a Paolo De Cristofaro un viaggio nel multiforme ed eterogeneo mondo del Brunello.
Per la rassegna WHO - Wine Host Opinion - AIS Lombardia ha il piacere di ospitare Marco Colzani, brianzolo, laureato in agraria con specializzazione in viticoltura ed enologia. Innamorato della materia prima agricola, non produce vino, ma si occupa invece di cioccolato, e di frutta che trasforma in succhi e confetture.
Luigi Moio, “Con la mente nel vino. La mia passione per l’eccellenza”
Per la rassegna WHO - Wine Host Opinion - il Professor Luigi Moio ci ha raccontato il percorso che l’ha portato dapprima ad allontanarsi dal vino e poi, quasi compiendo un giro di spirale, a riavvicinarsene dopo aver compiuto esperienze diverse, provando con umiltà a tenere insieme l’agire empirico del vignaiolo e i mille dubbi del ricercatore.
«Life is Soave!». Così recita il sito del Consorzio Tutela Vini Soave. All’interno del ciclo di incontri de “Il Ritrovino” di AIS Lombardia, andiamo alla scoperta di questo affascinante territorio in compagnia di Artur Vaso.
L’appuntamento di “Annessi & Connessi” vede come protagonista il Canavese, una terra di confine dove le colline moreniche, i laghi, i castelli e le chiese ci raccontano una storia millenaria che parte dai palafitticoli del Neolitico e arriva ai giorni nostri con l’informatica di Adriano Olivetti, senza mai dimenticare i vigneti e i grandi vini che qui sono di casa.