Archivio eventi

Eventi

Contemporaneamente al banco di assaggio organizzato dal Consorzio di promozione “I Vini del Piemonte”, la masterclass condotta da Massimo Zanichelli.

Inizio evento Lunedì, 07 Marzo 2022
Termine evento Lunedì, 07 Marzo 2022
Chiusura iscrizioni Sabato, 05 Marzo 2022
Costo per persona 20.00

In collaborazione con AIS Lombardia, si svolgerà a Milano il primo evento di degustazione del Consorzio di promozione “I Vini del Piemonte”. Un grande banco di assaggio con oltre 150 vini e due masterclass condotte da Massimo Zanichelli e Francesco Ferrari.

Inizio evento Lunedì, 07 Marzo 2022
Termine evento Lunedì, 07 Marzo 2022
Chiusura iscrizioni Domenica, 06 Marzo 2022

In Francia, una generazione di vignaioli conduce da tempo una viticoltura rispettosa dell’ambiente e del territorio di appartenenza. Insieme a Nicola Bonera conosceremo, attraverso un’intensa degustazione, alcuni dei percorsi più significativi intrapresi da alcuni protagonisti presenti in Borgogna, Jura, Beaujolais, Alsazia, Champagne e Loira.

Inizio evento Lunedì, 28 Febbraio 2022
Termine evento Lunedì, 28 Febbraio 2022
Chiusura iscrizioni Domenica, 27 Febbraio 2022
Costo per persona 45.00

Il corso si sviluppa in 5 incontri, distribuiti nell'arco dell'anno per seguire l'intero periodo vegetativo della vite. Presso aziende vitivinicole si approfondiranno, con qualificati docenti, la pratica della coltivazione della vite nelle sue varie forme e tipologie.

Inizio evento Sabato, 26 Febbraio 2022
Termine evento Sabato, 10 Settembre 2022
Chiusura iscrizioni Giovedì, 24 Febbraio 2022
Costo per persona 150.00

Insieme ad Artur Vaso conosceremo i tratti più distintivi e i vini più rappresentativi della regione vitivinicola più estesa e produttiva del territorio francese.

Inizio evento Venerdì, 25 Febbraio 2022
Termine evento Venerdì, 25 Febbraio 2022
Chiusura iscrizioni Mercoledì, 23 Febbraio 2022
Costo per persona 45.00

Insieme all’enologo e al brand manager dell’azienda, un viaggio nella storia e nella filosofia di Castello Bonomi attraverso la degustazione di alcune delle sue più significative tipologie di Franciacorta.

Inizio evento Lunedì, 21 Febbraio 2022
Termine evento Lunedì, 21 Febbraio 2022
Chiusura iscrizioni Sabato, 19 Febbraio 2022
Costo per persona 30.00

AIS Lombardia organizza a Milano il 19/20 febbraio e il 5/6 marzo, il corso per ottenere il titolo di Degustatore Junior.

 

Inizio evento Sabato, 19 Febbraio 2022
Termine evento Domenica, 06 Marzo 2022
Chiusura iscrizioni Lunedì, 14 Febbraio 2022
Costo per persona 380.00

Rive gauche e rive droite, la classificazione del 1855, i grandi château e le aree meno note. Un seminario in cinque incontri per approfondire la conoscenza di uno dei territori enoici più famosi al mondo.

Inizio evento Martedì, 15 Febbraio 2022
Termine evento Martedì, 15 Marzo 2022
Chiusura iscrizioni Lunedì, 14 Febbraio 2022
Costo per persona 350.00

Master in due incontri - Dolci, dolcissimi sublimi nettari

Nicola Bonera ci accompagna nell'affascinante mondo dei vini dolci, di grandi vini da meditazione in cui la componente zuccherina accompagna nel tempo l'identità del territorio e la sua mineralità.

Inizio evento Sabato, 12 Febbraio 2022
Termine evento Sabato, 26 Febbraio 2022
Chiusura iscrizioni Lunedì, 07 Febbraio 2022
Costo per persona 170.00

Vitigno nobile e austero, il riesling dà vini celebri in tutto il mondo per la loro riconoscibilità sensoriale, di volta in volta declinata in funzione dei diversi terroir ove trova dimora.

Inizio evento Giovedì, 10 Febbraio 2022
Termine evento Giovedì, 17 Marzo 2022
Chiusura iscrizioni Mercoledì, 09 Febbraio 2022
Costo per persona 350.00

In collaborazione con il Consorzio Volontario di Tutela e Valorizzazione dei vini a DOC, un’occasione imperdibile per conoscere il profilo stilistico dei vini di Pantelleria. Conduce il sommelier Davide Garofalo.

Inizio evento Lunedì, 07 Febbraio 2022
Termine evento Lunedì, 07 Febbraio 2022
Chiusura iscrizioni Sabato, 05 Febbraio 2022
Costo per persona 30.00

Una serata dedicata al vino che ha saputo conquistare il mondo, nato per un “errore” ma ormai punto di riferimento del panorama mondiale: l’Amarone della Valpolicella. Diego Sburlino, stimato relatore AIS, ci accompagnerà nella degustazione di sette straordinarie espressioni.

Inizio evento Venerdì, 04 Febbraio 2022
Termine evento Venerdì, 04 Febbraio 2022
Chiusura iscrizioni Mercoledì, 02 Febbraio 2022
Costo per persona 40.00

Un lungo viaggio dal fascino senza tempo, senza fretta.

Inizio evento Mercoledì, 02 Febbraio 2022
Termine evento Mercoledì, 04 Maggio 2022
Chiusura iscrizioni Mercoledì, 02 Febbraio 2022
Costo per persona 750.00

A 10 anni di distanza torna a Magenta Claudio Mariotto, uno dei produttori pionieri del timorasso dei Colli Tortonesi. Insieme a lui, a guidare la degustazione, il sommelier Francesco Ferrari.

Inizio evento Mercoledì, 02 Febbraio 2022
Termine evento Mercoledì, 02 Febbraio 2022
Chiusura iscrizioni Domenica, 30 Gennaio 2022
Costo per persona 40.00

Insieme a Guido Invernizzi approfondiremo la conoscenza di una delle regioni vitivinicole più affascinanti del territorio transalpino, in particolare sul lato più brioso, quello dedicato  alla produzione del Crémant.

Inizio evento Lunedì, 31 Gennaio 2022
Termine evento Lunedì, 31 Gennaio 2022
Chiusura iscrizioni Sabato, 29 Gennaio 2022
Costo per persona 45.00

Nel cuore della Borgogna: scoprire (e capire) la Côte-d’Or, sviscerando la logica del climat.

Inizio evento Martedì, 25 Gennaio 2022
Termine evento Martedì, 25 Gennaio 2022
Chiusura iscrizioni Domenica, 23 Gennaio 2022
Costo per persona 150.00

La nobile Borgogna: da sud a nord, le identità della blasonata regione.

Inizio evento Martedì, 18 Gennaio 2022
Termine evento Martedì, 18 Gennaio 2022
Chiusura iscrizioni Domenica, 16 Gennaio 2022
Costo per persona 120.00

Insieme ad Alberto Lupetti, conosceremo a fondo la breve ma intensa storia di una maison che siede tra i grandi della Champagne.

Inizio evento Lunedì, 17 Gennaio 2022
Termine evento Lunedì, 17 Gennaio 2022
Chiusura iscrizioni Venerdì, 14 Gennaio 2022
Costo per persona 95.00

E pluribus unum: le diverse anime della Champagne la sua vincente unicità.

Inizio evento Martedì, 11 Gennaio 2022
Termine evento Martedì, 11 Gennaio 2022
Chiusura iscrizioni Domenica, 09 Gennaio 2022
Costo per persona 120.00

Alsazia: geologia, vitigni nobili e connessioni aromatiche, questo è il Reno francese.

Inizio evento Lunedì, 13 Dicembre 2021
Termine evento Lunedì, 13 Dicembre 2021
Chiusura iscrizioni Sabato, 11 Dicembre 2021
Costo per persona 100.00

Torna un appuntamento molto atteso, la cena di fine anno per scambiarci gli auguri e festeggiare insieme. Champagne, musica dal vivo e tanta voglia di stare assieme.

Inizio evento Sabato, 11 Dicembre 2021
Termine evento Sabato, 11 Dicembre 2021
Chiusura iscrizioni Giovedì, 09 Dicembre 2021
Costo per persona 70.00

A partire da mercoledì 1 dicembre 2021, tre incontri a cura di Massimo Zanichelli per celebrare il “matrimonio” tra cinema ed enogastronomia.

Inizio evento Mercoledì, 01 Dicembre 2021
Termine evento Mercoledì, 12 Gennaio 2022
Chiusura iscrizioni Martedì, 30 Novembre 2021
Costo per persona 180.00

Le espressioni multiformi della Loira: la varietà dei colori e delle identità vinicole lungo il Grande Fiume.

Inizio evento Martedì, 30 Novembre 2021
Termine evento Martedì, 30 Novembre 2021
Chiusura iscrizioni Domenica, 28 Novembre 2021
Costo per persona 100.00

Tre mini-verticali di Moscato di Scanzo di tre aziende di riferimento di questa piccola DOCG lombarda. Insieme al sommelier Federico Bovarini confronteremo stili e potenziale di invecchiamento.

Inizio evento Lunedì, 29 Novembre 2021
Termine evento Lunedì, 29 Novembre 2021
Chiusura iscrizioni Sabato, 27 Novembre 2021
Costo per persona 50.00

Venerdì 26 novembre verrà presentata a Milano l'edizione 2022, la sedicesima, della Guida Viniplus di AIS Lombardia. A partire dalle 15.30 un grande banco di assaggio sarà dedicato alle eccellenze vitivinicole lombarde.

 

Inizio evento Venerdì, 26 Novembre 2021
Termine evento Venerdì, 26 Novembre 2021
Chiusura iscrizioni Mercoledì, 24 Novembre 2021

Considerato a torto un vino di pronta beva, è invece capace di restituire nel calice il territorio di provenienza e di vincere la sfida dell’evoluzione in bottiglia. Insieme a Francesco Ferrari una serata dedicata alle tante sfaccettature del Cortese.

Inizio evento Giovedì, 25 Novembre 2021
Termine evento Giovedì, 25 Novembre 2021
Chiusura iscrizioni Martedì, 23 Novembre 2021
Costo per persona 40.00

Lo Jura oltre l’ossidazione: autoctoni di carattere e i molti volti della vinificazione.

Inizio evento Martedì, 23 Novembre 2021
Termine evento Martedì, 23 Novembre 2021
Chiusura iscrizioni Domenica, 21 Novembre 2021
Costo per persona 100.00

Con la conduzione di Massimo Castellani, un seminario di approfondimento sulla tipologia Riserva dei vini del Gallo Nero.

Inizio evento Lunedì, 22 Novembre 2021
Termine evento Lunedì, 22 Novembre 2021
Chiusura iscrizioni Venerdì, 19 Novembre 2021
Costo per persona 20.00

Non solo vino. Contemporaneamente al banco di degustazione dedicato al Chianti Classico una masterclass ci consentirà di conoscere approfonditamente le caratteristiche dell’olio DOP di questo territorio.

Inizio evento Lunedì, 22 Novembre 2021
Termine evento Lunedì, 22 Novembre 2021
Chiusura iscrizioni Venerdì, 19 Novembre 2021
Costo per persona 20.00

Tutti i colori del Gallo Nero in una collezione unica al mondo. Il Chianti Classico torna a Milano con un grande banco di degustazione e due Masterclass.

Inizio evento Lunedì, 22 Novembre 2021
Termine evento Lunedì, 22 Novembre 2021
Chiusura iscrizioni Sabato, 20 Novembre 2021