Archivio eventi
Eventi

All’interno di una delle più spettacolari regioni del vino al mondo nasce un nettare fortificato famoso ovunque: il Porto. Mariano Francesconi ci porterà virtualmente a spasso tra vigneti vertiginosi e le celebri cantine di Vila Nova de Gaia.
Inizio evento | Venerdì, 12 Marzo 2021 |
Termine evento | Venerdì, 12 Marzo 2021 |
Chiusura iscrizioni | Mercoledì, 10 Marzo 2021 |

La rassegna di incontri on-line WHO vede questa volta protagonista il professor Vincenzo Russo, con una lezione dedicata alla persuasione e alle neuroscienze, insieme ad una riflessione sui comportamenti di consumo di vino in epoca di emergenza sanitaria da Covid-19.
Inizio evento | Mercoledì, 10 Marzo 2021 |
Termine evento | Mercoledì, 10 Marzo 2021 |
Chiusura iscrizioni | Martedì, 09 Marzo 2021 |
Costo per persona | 10.00 |

Una tipologia di vino intorno alla quale confrontarsi e tanta voglia di condivisione. Il nuovo appuntamento del ciclo di incontri on-line dal titolo “Il Ritrovino. Incontri e confronti” vedrà come protagonista il Franciacorta Satèn e, soprattutto, i partecipanti, con i loro racconti e commenti. A moderare l’incontro il sommelier Nicola Bonera.
Inizio evento | Lunedì, 08 Marzo 2021 |
Termine evento | Lunedì, 08 Marzo 2021 |
Chiusura iscrizioni | Venerdì, 05 Marzo 2021 |
Costo per persona | 10.00 |

Una puntata speciale della nostra rassegna dedicata ad un territorio lombardo, la Valtellina, attraverso la presentazione di un nuovo libro che ne celebra la bellezza con i suoi vini e i suoi interpreti in cantina.
Inizio evento | Venerdì, 05 Marzo 2021 |
Termine evento | Venerdì, 05 Marzo 2021 |
Chiusura iscrizioni | Mercoledì, 03 Marzo 2021 |

Una tipologia di vino intorno alla quale confrontarsi e tanta voglia di condivisione. Il nuovo appuntamento del ciclo di incontri on-line dal titolo “Il Ritrovino. Incontri e confronti” vedrà come protagonista il Custoza e, naturalmente, i partecipanti, con i loro racconti e commenti. A moderare l’incontro il sommelier Davide Garofalo.
Inizio evento | Lunedì, 01 Marzo 2021 |
Termine evento | Lunedì, 01 Marzo 2021 |
Chiusura iscrizioni | Sabato, 27 Febbraio 2021 |
Costo per persona | 10.00 |

I nomi catastali dei vigneti possono svelare le radici culturali di un territorio dal passato enigmatico e misterioso come quello borgognone? Lo scopriremo insieme ad Armando Castagno.
Inizio evento | Venerdì, 26 Febbraio 2021 |
Termine evento | Venerdì, 26 Febbraio 2021 |
Chiusura iscrizioni | Mercoledì, 24 Febbraio 2021 |

Il terzo ospite della rassegna di incontri on-line WHO è Charlie Arturaola con una masterclass dedicata alla storia delle viticoltura sudamericana.
Inizio evento | Mercoledì, 24 Febbraio 2021 |
Termine evento | Mercoledì, 24 Febbraio 2021 |
Chiusura iscrizioni | Lunedì, 22 Febbraio 2021 |
Costo per persona | 10.00 |

Una tipologia di vino intorno alla quale confrontarsi e tanta voglia di condivisione. “Il Ritrovino. Incontri e confronti” questa volta fa tappa nel Chianti Classico. Ci confronteremo e discuteremo di questo celebre vino toscano attraverso quattro annate. A moderare l’incontro il sommelier Artur Vaso.
Inizio evento | Lunedì, 22 Febbraio 2021 |
Termine evento | Lunedì, 22 Febbraio 2021 |
Chiusura iscrizioni | Sabato, 20 Febbraio 2021 |
Costo per persona | 10.00 |

Anfore interrate, vitigni autoctoni antichissimi e una cultura legata al mondo del vino dalle origini millenarie. Guido Invernizzi ci porterà alla scoperta dei vini di Armenia, Georgia e Uzbekistan.
Inizio evento | Venerdì, 19 Febbraio 2021 |
Termine evento | Venerdì, 19 Febbraio 2021 |
Chiusura iscrizioni | Mercoledì, 17 Febbraio 2021 |

Il secondo ospite della rassegna di incontri on-line WHO è Riccardo Cotarella con una masterclass dedicata all’enologia moderna e un approfondimento sulla “pourriture noble”.
Inizio evento | Mercoledì, 17 Febbraio 2021 |
Termine evento | Mercoledì, 17 Febbraio 2021 |
Chiusura iscrizioni | Lunedì, 15 Febbraio 2021 |
Costo per persona | 10.00 |

Una tipologia di vino intorno alla quale confrontarsi e tanta voglia di condivisione. Il secondo appuntamento de “Il Ritrovino. Incontri e confronti” vedrà come protagonista il Vermentino di Liguria, Sardegna e Toscana e, soprattutto, i partecipanti, con i loro racconti e commenti. A moderare l’incontro il sommelier Luisito Perazzo.
Inizio evento | Lunedì, 15 Febbraio 2021 |
Termine evento | Lunedì, 15 Febbraio 2021 |
Chiusura iscrizioni | Sabato, 13 Febbraio 2021 |
Costo per persona | 10.00 |

Una tipologia di vino intorno alla quale confrontarsi e tanta voglia di condivisione. Il primo appuntamento del nuovo ciclo di incontri on-line dal titolo “Il Ritrovino. Incontri e confronti” vedrà come protagonista il Lugana e, soprattutto, i partecipanti, con i loro racconti e commenti. A moderare l’incontro il sommelier Nicola Bonera.
Inizio evento | Mercoledì, 10 Febbraio 2021 |
Termine evento | Mercoledì, 10 Febbraio 2021 |
Chiusura iscrizioni | Lunedì, 08 Febbraio 2021 |
Costo per persona | 10.00 |

Tornano i grandi distillati e questa volta sarà l’universo dei brandy, a partire da Cognac e Armagnac, a essere dettagliatamente percorso, come sempre, grazie a uno dei più grandi esperti del settore: Fiorenzo Detti.
Inizio evento | Venerdì, 05 Febbraio 2021 |
Termine evento | Venerdì, 05 Febbraio 2021 |
Chiusura iscrizioni | Mercoledì, 03 Febbraio 2021 |

Un viaggio nel tempo, a partire dalla nascita dell’Associazione Italiana Sommelier, per conoscere annate ed eventi che hanno accompagnato il nostro percorso di storia associativa. Dodici momenti da conoscere e approfondire insieme a Nicola Bonera
Inizio evento | Venerdì, 29 Gennaio 2021 |
Termine evento | Venerdì, 29 Gennaio 2021 |
Chiusura iscrizioni | Giovedì, 28 Gennaio 2021 |

Nella più antica zona a denominazione di origine del mondo nasce un leggendario nettare dolce da uve botritizzate. A parlarci di Tokaji, «il Vino dei Re, il Re dei Vini», non potrà che essere Mariano Francesconi.
Inizio evento | Venerdì, 22 Gennaio 2021 |
Termine evento | Venerdì, 22 Gennaio 2021 |
Chiusura iscrizioni | Mercoledì, 20 Gennaio 2021 |

Sarà ancora la Spagna protagonista di una serata all’insegna di territori e denominazioni poco note, ma ricche di fascino e vini di grande carattere. Li scopriremo, anche questa volta, insieme a Luisito Perazzo
Inizio evento | Venerdì, 15 Gennaio 2021 |
Termine evento | Venerdì, 15 Gennaio 2021 |
Chiusura iscrizioni | Giovedì, 14 Gennaio 2021 |

Il primo brindisi del nuovo anno lo faremo con un vino che ha bisogno di poche presentazioni: lo champagne. Lo faremo insieme a un trio di relatori ormai affiatato e particolarmente preparato: Nicola Bonera, Luisito Perazzo e Artur Vaso.
Inizio evento | Venerdì, 08 Gennaio 2021 |
Termine evento | Venerdì, 08 Gennaio 2021 |
Chiusura iscrizioni | Mercoledì, 06 Gennaio 2021 |

È possibile ripercorrere la storia e le vicende degli châteaux più significativi di Bordeaux analizzandone le etichette? Una serata unica nel suo genere, condotta da uno dei protagonisti della comunicazione del vino in Italia: Armando Castagno.
Inizio evento | Martedì, 05 Gennaio 2021 |
Termine evento | Martedì, 05 Gennaio 2021 |
Chiusura iscrizioni | Domenica, 03 Gennaio 2021 |

Il settimo e ultimo appuntamento dell’anno della rassegna Annessi e Connessi sarà dedicato a uno dei distillati più famosi del mondo: il whisky. A illustrarci tutti i suoi segreti, uno dei più grandi esperti del settore: Fiorenzo Detti.
Inizio evento | Domenica, 27 Dicembre 2020 |
Termine evento | Domenica, 27 Dicembre 2020 |
Chiusura iscrizioni | Venerdì, 25 Dicembre 2020 |

Il sesto appuntamento della nuova serie della rassegna Annessi e Connessi è dedicato alle bollicine. Tutti insieme, con un calice di Metodo Classico lombardo, brinderemo al Natale e al nuovo anno.
Inizio evento | Venerdì, 18 Dicembre 2020 |
Termine evento | Venerdì, 18 Dicembre 2020 |
Chiusura iscrizioni | Mercoledì, 16 Dicembre 2020 |

Da nord a sud, dalle Alpi alle isole, non c’è regione in Italia che non custodisca un vino passito. Ce ne parlerà Massimo Zanichelli nel quinto appuntamento on-line della nuova serie della rassegna Annessi e Connessi.
Inizio evento | Venerdì, 11 Dicembre 2020 |
Termine evento | Venerdì, 11 Dicembre 2020 |
Chiusura iscrizioni | Mercoledì, 09 Dicembre 2020 |

Terzo produttore al mondo, ma primo in termini di superficie vitata, la Spagna è una realtà vitivinicola complessa con una molteplicità di denominazioni. Sarà Luisito Perazzo a guidarci tra storia, geografia, vitivinicoltura nel Sud del paese nel quarto appuntamento on-line della rassegna “Annessi e Connessi”.
Inizio evento | Venerdì, 04 Dicembre 2020 |
Termine evento | Venerdì, 04 Dicembre 2020 |
Chiusura iscrizioni | Mercoledì, 02 Dicembre 2020 |

Attività sospesa causa emergenza Coronavirus a data da destinarsi. Clicca qui per leggere la comunicazione ufficiale di AIS Lombardia
Seconda puntata dedicata ai vini bianchi piemontesi accompagnati dal milanese d’adozione, ma piemontese di nascita e nel cuore, Francesco Ferrari. Stavolta ci parlerà del Cortese, considerato a torto vino di pronta beva, capace invece di restituire nel calice il territorio e di vincere la sfida dell’evoluzione in bottiglia.
Inizio evento | Martedì, 01 Dicembre 2020 |
Termine evento | Martedì, 01 Dicembre 2020 |
Chiusura iscrizioni | Giovedì, 26 Novembre 2020 |
Costo per persona | 40.00 |

Nord e sud, monovitigno e assemblaggio, piccoli produttori e grandi cooperative. Sono tante le sfaccettature che servono per descrivere i vini della Valle del Rodano. Ci penserà Artur Vaso nel secondo degli appuntamenti on-line della rassegna “Annessi e Connessi”.
Inizio evento | Venerdì, 20 Novembre 2020 |
Termine evento | Venerdì, 20 Novembre 2020 |
Chiusura iscrizioni | Mercoledì, 18 Novembre 2020 |