Archivio eventi
Eventi

È uno dei vitigni a bacca bianca dotati di maggior personalità e fascino. Nicola Bonera ci condurrà alla scoperta di storia, luoghi di produzione e caratteristiche organolettiche.
Inizio evento | Venerdì, 29 Maggio 2020 |
Termine evento | Venerdì, 29 Maggio 2020 |
Chiusura iscrizioni | Mercoledì, 27 Maggio 2020 |

Fascino, storia e blasone. Bordeaux e i suoi vini sono una tappa imprescindibile per ogni appassionato. Una serata insieme a Luisito Perazzo per iniziare a scoprire territori e rinomati Château
Inizio evento | Lunedì, 25 Maggio 2020 |
Termine evento | Lunedì, 25 Maggio 2020 |
Chiusura iscrizioni | Sabato, 23 Maggio 2020 |

Attività sospesa causa emergenza Coronavirus. Clicca qui per leggere la comunicazione ufficiale di AIS Lombardia
Otto annate storiche e rarissime di Fiorano Rosso, del “nuovo corso” come del “vecchio”, ci accompagneranno lungo un viaggio memorabile, orchestrato da Armando Castagno, che a questa romanzesca avventura ha dedicato articoli e approfondimenti sin dal 2002
Inizio evento | Martedì, 14 Aprile 2020 |
Termine evento | Martedì, 14 Aprile 2020 |
Chiusura iscrizioni | Giovedì, 09 Aprile 2020 |
Costo per persona | 40.00 |

Attività sospesa causa emergenza Coronavirus. Clicca qui per leggere la comunicazione ufficiale di AIS Lombardia
Un’imperdibile orizzontale di Chianti Rùfina Riserva 2015 condotta da Massimo Castellani, delegato AIS Firenze.
Inizio evento | Mercoledì, 25 Marzo 2020 |
Termine evento | Mercoledì, 25 Marzo 2020 |
Chiusura iscrizioni | Venerdì, 20 Marzo 2020 |
Costo per persona | 35.00 |

Attività sospesa causa emergenza Coronavirus. Clicca qui per leggere la comunicazione ufficiale di AIS Lombardia
C’è un prima e un dopo Ampelio Bucci nella storia del verdicchio. Insieme ad Antonello Maietta, presidente nazionale di AIS, trascorreremo una serata di approfondimento alla scoperta di uno dei più grandi vini bianchi d’Italia.
Inizio evento | Mercoledì, 18 Marzo 2020 |
Termine evento | Mercoledì, 18 Marzo 2020 |
Chiusura iscrizioni | Sabato, 14 Marzo 2020 |
Costo per persona | 35.00 |

Attività sospesa causa emergenza Coronavirus. Clicca qui per leggere la comunicazione ufficiale di AIS Lombardia
Il lavoro del sommelier, le sue problematiche, i ruoli, la disciplina e tutto quello che serve sapere per svolgere al meglio uno dei lavori più belli al mondo. 12 incontri, a partire da lunedì 9 marzo con Nicola Bonera e Luisito Perazzo. Special guests: Roberto Anesi, Ivano Antonini e Cristiano Cini.
Il seminario è aperto a tutti coloro che hanno conseguito il diploma di sommelier (non solo i professionisti)
Inizio evento | Lunedì, 09 Marzo 2020 |
Termine evento | Mercoledì, 29 Aprile 2020 |
Chiusura iscrizioni | Lunedì, 09 Marzo 2020 |
Costo per persona | 300.00 |

Una mattinata dedicata al riconoscimento dei principali difetti sensoriali dei vini attraverso la degustazione di vini contaminati artificialmente con i composti responsabili delle anomalie
Inizio evento | Sabato, 22 Febbraio 2020 |
Termine evento | Sabato, 22 Febbraio 2020 |
Chiusura iscrizioni | Venerdì, 21 Febbraio 2020 |
Costo per persona | 60.00 |

In collaborazione con l’Associazione Produttori del Nizza, una serata dedicata alla conoscenza del più famoso e vocato territorio per la produzione della Barbera
Inizio evento | Lunedì, 17 Febbraio 2020 |
Termine evento | Lunedì, 17 Febbraio 2020 |
Chiusura iscrizioni | Domenica, 16 Febbraio 2020 |
Costo per persona | 25.00 |

Il corso si sviluppa in 5 incontri, distribuiti nell'arco dell'anno per seguire l'intero periodo vegetativo della vite. Presso aziende vitivinicole si approfondiranno, con qualificati docenti, la pratica della coltivazione della vite nelle sue varie forme e tipologie.
Inizio evento | Sabato, 15 Febbraio 2020 |
Termine evento | Sabato, 12 Settembre 2020 |
Chiusura iscrizioni | Lunedì, 10 Febbraio 2020 |
Costo per persona | 150.00 |

Una degustazione completamente alla cieca richiede sempre la massima attenzione da parte del degustatore che non può essere lasciato completamente privo di punti di riferimento. Con Nicola Bonera impareremo come gestire nel migliore dei modi l’approccio alla degustazione anche per poter meglio giudicare un vino.
Inizio evento | Giovedì, 13 Febbraio 2020 |
Termine evento | Giovedì, 13 Febbraio 2020 |
Chiusura iscrizioni | Domenica, 09 Febbraio 2020 |
Costo per persona | 25.00 |

Pensi al Piemonte enologico e la mente corre ai magnifici vini rossi, soprattutto a base nebbiolo. Ma quanti conoscono altrettanto bene i vitigni a bacca bianca di questa regione? Sarà Francesco Ferrari a raccontarci il “Piemonte in bianco” attraverso le migliori espressioni del timorasso, vitigno autoctono dalla forte connotazione territoriale e capace di sorprendere.
Inizio evento | Mercoledì, 12 Febbraio 2020 |
Termine evento | Mercoledì, 12 Febbraio 2020 |
Chiusura iscrizioni | Domenica, 09 Febbraio 2020 |
Costo per persona | 40.00 |

Masterclass in collaborazione con il Consorzio di Tutela dell’Ovada DOCG dedicata alla riscoperta del Dolcetto
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
È richiesto il pagamento di una caparra confirmatoria di 20 € che verrà restituita dopo la partecipazione all'evento.
Inizio evento | Lunedì, 10 Febbraio 2020 |
Termine evento | Lunedì, 10 Febbraio 2020 |
Chiusura iscrizioni | Giovedì, 06 Febbraio 2020 |
Costo per persona | 20.00 |

Oregon, Argentina, Nuova Zelanda, Sudafrica e Germania. Cinque zone, altrettanti spaccati di realtà così lontane e diverse tra loro: ad accomunarle, in una serata che si preannuncia unica, sono il grande protagonista nel calice e colui che se ne farà ambasciatore, Guido Invernizzi, stimato relatore e profondo conoscitore dei segreti nobili del pinot nero.
Inizio evento | Giovedì, 06 Febbraio 2020 |
Termine evento | Giovedì, 06 Febbraio 2020 |
Chiusura iscrizioni | Sabato, 01 Febbraio 2020 |
Costo per persona | 45.00 |

Nella tecnica della degustazione del vino all’esame visivo viene solitamente dedicato uno spazio contenuto, anche se molto significativo soprattutto per la valutazione del colore. Con Luisito Perazzo impareremo cosa lo determina e quali informazioni ci può fornire.
Inizio evento | Mercoledì, 05 Febbraio 2020 |
Termine evento | Mercoledì, 05 Febbraio 2020 |
Chiusura iscrizioni | Martedì, 04 Febbraio 2020 |
Costo per persona | 30.00 |

L’Associazione Italiana Sommelier delegazione di Milano, in collaborazione con Luxurywines, presenta al mondo dei sommelier una serie di produttori di eccellenza, cuore stesso del Made in Italy.
Inizio evento | Lunedì, 03 Febbraio 2020 |
Termine evento | Lunedì, 03 Febbraio 2020 |
Chiusura iscrizioni | Giovedì, 02 Gennaio 2020 |

Insieme alla sommelier Adriana Licciardello andremo alla scoperta della tradizione vitivinicola della Bosnia ed Erzegovina con la degustazione di 8 vini della zona di Trebinjie
Inizio evento | Giovedì, 30 Gennaio 2020 |
Termine evento | Giovedì, 30 Gennaio 2020 |
Chiusura iscrizioni | Martedì, 28 Gennaio 2020 |
Costo per persona | 40.00 |

Le lezioni del Master, sospese a causa dell’emergenza Covid, riprendono in presenza a partire da martedì 8 giugno 2021. Ricominceremo con una lezione di ripasso, per poi proseguire, a partire da martedì 15 giugno 2021, con il resto del programma e la nuova calendarizzazione.
La Champagne è indiscutibilmente la regione spumantistica più quotata e prestigiosa del pianeta. Questa fama è frutto di oltre tre secoli di costruzione di una precisa identità vitivinicola, operata in un contesto ambientale ideale nel quale hanno sviluppato la loro azione potenti soggetti produttivi.
Inizio evento | Martedì, 28 Gennaio 2020 |
Termine evento | Martedì, 29 Giugno 2021 |
Chiusura iscrizioni | Giovedì, 23 Gennaio 2020 |
Costo per persona | 850.00 |

Chi, appassionato di Bordeaux, può resistere al fascino delle rive gauche?
Storicamente è quella meno antica dal punto di vista vitivinicolo poiché sino al ‘600 la parte nord, la più prestigiosa, era una palude. Bonificata dagli olandesi, è passata di gloria in gloria e tuttora vanta la classificazione dei vini forse più nota al mondo, quella del 1855, definita in occasione dell’Esposizione Universale di Parigi.
Inizio evento | Domenica, 26 Gennaio 2020 |
Termine evento | Domenica, 26 Gennaio 2020 |
Chiusura iscrizioni | Domenica, 19 Gennaio 2020 |
Costo per persona | 100.00 |

È considerata da tutti la più prestigiosa denominazione non solo piemontese ma italiana. La storia del Barolo (e delle Langhe) ha inizio addirittura 2500 anni fa e fra i primi estimatori si contano Galli e Romani. Ma la fama di questo aristocratico vino nasce attorno agli anni Trenta del XIX secolo grazie ai Marchesi Falletti, all’enologo francese Louis Oudart e Camillo Benso Conte di Cavour.
Inizio evento | Domenica, 26 Gennaio 2020 |
Termine evento | Domenica, 26 Gennaio 2020 |
Chiusura iscrizioni | Domenica, 19 Gennaio 2020 |
Costo per persona | 80.00 |

Lo Jura, a dispetto della sua piccola dimensione e della collocazione all’estremità orientale della Francia, è una regione che suscita grande interesse. Zona vinicola da tempi immemori, ha conosciuto e subìto la devastazione fillosserica di inizio ‘900. Oggi, con circa 2.000 ettari vitati, rappresenta una perla conosciuta nel mondo per l’originalità dei suoi vitigni e dei vini che se ne ottengono.
Inizio evento | Domenica, 26 Gennaio 2020 |
Termine evento | Domenica, 26 Gennaio 2020 |
Chiusura iscrizioni | Domenica, 19 Gennaio 2020 |
Costo per persona | 70.00 |

«Se ho un rimpianto nella vita? Di non aver bevuto più champagne». Questa frase è attribuita a un grande viveur, insospettabile per molti dato che porta il nome di John Maynard Keynes, conosciuto ai più soprattutto come un geniale economista.
Inizio evento | Domenica, 26 Gennaio 2020 |
Termine evento | Domenica, 26 Gennaio 2020 |
Chiusura iscrizioni | Venerdì, 24 Gennaio 2020 |
Costo per persona | 70.00 |

-
Soci AIS: 10 € comprensivo di calice e tasca porta calice
-
Operatori del settore: previo accredito a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 10 € comprensivo di calice e tasca porta calice
-
Soci altre associazioni sommelier: 20 € comprensivo di calice e tasca porta calice
-
Altri: 25 € comprensivo di calice e tasca porta calice
-
Stampa: ingresso gratuito previo accredito a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Inizio evento | Domenica, 26 Gennaio 2020 |
Termine evento | Domenica, 26 Gennaio 2020 |
Chiusura iscrizioni | Mercoledì, 11 Dicembre 2019 |

Conoscere veramente la Borgogna non significa solo aver assaggiato le eccellenze della Côte d’Or che rappresenta meno di un terzo della regione vitivinicola. C’è tanto da conoscere e da assaggiare anche nella zona dello Chablisien, collocata a nord di Digione, culla di bianchi affascinanti, tesi, freschi e marini, minerali e agrumati, potenti e delicati insieme, vero e proprio archetipo mondiale della tipologia.
Inizio evento | Domenica, 26 Gennaio 2020 |
Termine evento | Domenica, 26 Gennaio 2020 |
Chiusura iscrizioni | Domenica, 19 Gennaio 2020 |
Costo per persona | 80.00 |

Nicola Bonera, Armando Castagno, Samuel Cogliati e Luisito Perazzo sono i “tenori” scelti quest’anno per condurci alla scoperta dei grandissimi vini protagonisti di uno degli eventi più amati dal pubblico di Enozioni a Milano sin dalla prima edizione.
Inizio evento | Sabato, 25 Gennaio 2020 |
Termine evento | Sabato, 25 Gennaio 2020 |
Chiusura iscrizioni | Venerdì, 24 Gennaio 2020 |
Costo per persona | 160.00 |

Il Tokaji, regione ungherese nota per i suoi vini dolci e botritizzati, gode di diversi primati. È la più antica zona a denominazione d’origine del mondo: la classificazione qualitativa dei vigneti nell’area di Tokaj-Hegyalja, la collina di Tokaji, risale al 1700, ben 155 anni prima della celebre classificazione di Bordeaux.
Inizio evento | Sabato, 25 Gennaio 2020 |
Termine evento | Sabato, 25 Gennaio 2020 |
Chiusura iscrizioni | Lunedì, 20 Gennaio 2020 |
Costo per persona | 80.00 |

La Valle del Rodano rappresenta un’incredibile matrioska di conoscenza, dove ogni fattore è seguito senza soluzione di continuità da altri elementi capaci, insieme, di determinare il carattere del vino.
Inizio evento | Sabato, 25 Gennaio 2020 |
Termine evento | Sabato, 25 Gennaio 2020 |
Chiusura iscrizioni | Lunedì, 20 Gennaio 2020 |
Costo per persona | 100.00 |

Prendi il fiume più lungo di Francia; prendi castelli e residenze da favole della corte dei Re; costruisci un vigneto che vada dalle rive oceaniche della Bretagna di Nantes sino alla zona interna di Sancerre e Pouilly, attraversando Angers, Saumur, Chinon, Tours, Vouvray, Montlouis e Orléans.
Inizio evento | Sabato, 25 Gennaio 2020 |
Termine evento | Sabato, 25 Gennaio 2020 |
Chiusura iscrizioni | Domenica, 19 Gennaio 2020 |
Costo per persona | 80.00 |

Se fosse una canzone sarebbe Hotel California degli Eagles, forse perché tutti vorremmo fare una sosta in un posto magico come la Napa Valley. Partire da San Francisco e puntare a Nord, verso Santa Rosa e Sacramento, magari a bordo di una moto americana: sognare la costa e scoprire verso l’interno un itinerario affascinante dove si producono eccellenze vitivinicole.
Inizio evento | Sabato, 25 Gennaio 2020 |
Termine evento | Sabato, 25 Gennaio 2020 |
Chiusura iscrizioni | Giovedì, 23 Gennaio 2020 |
Costo per persona | 70.00 |