Archivio eventi
Eventi

Viaggio studio a Barolo
Sabato 27 ottobre AIS Milano torna nelle Langhe, per visitare due aziende. Sarà l’occasione per comprendere meglio una delle zone vitivinicole più suggestive e prestigiose, in cui terreno, condizioni climatiche e vitigni si declinano in modi molto differenti e spesso affascinanti.
Inizio evento | Sabato, 27 Ottobre 2018 |
Termine evento | Sabato, 27 Ottobre 2018 |
Chiusura iscrizioni | Venerdì, 26 Ottobre 2018 |
Costo per persona | 70.00 |

L’arte dell’affinamento: formaggi e vino a confronto
AIS Milano e ONAF sono lieti di presentare un’accoppiata vincente: formaggio e vino. Hansi Baumgartner, conosciuto come “l’orafo del formaggio”, presenterà al pubblico una selezione di 10 formaggi (a sorpresa), prelevati direttamente dal bunker d’affinamento, al punto giusto di stagionatura.
Inizio evento | Venerdì, 26 Ottobre 2018 |
Termine evento | Venerdì, 26 Ottobre 2018 |
Chiusura iscrizioni | Giovedì, 25 Ottobre 2018 |
Costo per persona | 50.00 |

Master sul Nebbiolo
Nobili e austeri, longevi ed espressivi, tra i più perfetti interpreti conosciuti al mondo della rispettiva situazione ambientale e territoriale, i rossi da Nebbiolo costituiscono uno dei veri e propri vanti dell’Italia del vino.
Per quanto tendenzialmente non ubiqua, l’uva “delle nebbie” ha saputo nel corso del tempo adattarsi a vinificazioni, climi e contingenze culturali anche molto diverse, fornendo ad esempio risultati esaltanti sulle marne del Barolo e del Barbaresco come sui porfidi, i loess e le morene altopiemontesi, sulle sabbie roerine e sui graniti di Carema, Val d’Aosta, Val d’Ossola e Valtellina. Il tutto, senza perdere mai la propria identità di vitigno dalla principesca finezza, assai più duttile di quanto venga normalmente percepito e atto a vini freschi e floreali oltre che a corazzate da lunghissimo invecchiamento.
In questo corso, articolato in dieci lezioni frontali da due ore e mezza ciascuna, affronteremo il tema da tutte le angolazioni possibili, indagando le specificità del Nebbiolo di quelle aree dove coesistono profonda tradizione e vocazione autentica.
Come sempre, ciascuna serata sarà conclusa dalla degustazione, svolta in genere alla cieca, di almeno sette vini, selezionati con la massima cura sia alla componente didattica sia a quella qualitativa, alla quale chiedere conferma dei concetti e delle informazioni elaborati nell’esposizione teorica e nella discussione susseguente.
Inizio evento | Mercoledì, 24 Ottobre 2018 |
Termine evento | Giovedì, 14 Marzo 2019 |
Chiusura iscrizioni | Venerdì, 19 Ottobre 2018 |
Costo per persona | 1,200.00 |

Sardegna: più volti della stessa isola, più aspetti di un’unica terra, a Magenta
Splendida come le sue coste, misteriosa e schiva come il suo interno, sempre e comunque fiera delle sue millenarie tradizioni.
Inizio evento | Mercoledì, 24 Ottobre 2018 |
Termine evento | Mercoledì, 24 Ottobre 2018 |
Chiusura iscrizioni | Lunedì, 22 Ottobre 2018 |
Costo per persona | 40.00 |

Una nuova veste per il Principe dei vini trentini
Quando si pensa al Trentino, e in particolare alla Piana Rotaliana, non si può non parlare di Teroldego: un binomio imprescindibile che lega da secoli vino e territorio.
Inizio evento | Martedì, 23 Ottobre 2018 |
Termine evento | Martedì, 23 Ottobre 2018 |
Chiusura iscrizioni | Lunedì, 22 Ottobre 2018 |
Costo per persona | 30.00 |

Conoscere l'Italia e i suoi segreti
Sicilia, archeologia nel calice
Passando da capo Peloro (Messina) a capo Passero (Siracusa) e per finire a capo Lilibeo (Marsala), la trinacria offre un panorama unico e variegato. Coste frastagliate, isole vulcaniche, fredde e innevate pendici dell’Etna fino ad arrivare a un territorio che per tratti e colori ricorda la vicina Africa.
Inizio evento | Lunedì, 22 Ottobre 2018 |
Termine evento | Lunedì, 22 Ottobre 2018 |
Chiusura iscrizioni | Mercoledì, 17 Ottobre 2018 |
Costo per persona | 30.00 |

Ca' del Bosco, il bello della diretta: emozione e scoperta
Franciacorta, trinità enologica che si declina in vino, territorio e metodo di produzione, e che prende forma attraverso l’eleganza non solo di milioni di bottiglie prodotte, ma soprattutto delle preziose bollicine che ne fanno sinonimo di festa per ogni occasione.
Una zona che ha una sua cantina simbolo: Ca’ del Bosco.
Sospesa tra terroir, arte e tecnologia, la maison franciacortina e il suo patron Maurizio Zanella continuano da decenni a incantarci con la magia dei loro vini.
E anche quando si è convinti di conoscere tutto, o quasi, in Franciacorta, Ca’ del Bosco non smette mai di stupire. L’eccellenza di anno in anno fa notizia, perché in ogni vendemmia è costantemente inseguita e riproposta: i premi che puntualmente vengono conferiti all’azienda sono il “grazie” ufficiale da parte dell’intera comunità enologica per l’impareggiabile lavoro svolto.
Saper fare e fare, con sapienza, rispetto e armonia: queste le chiavi del successo.
L’Hotel The Westin Palace ha il privilegio assoluto di dare forma e spazio a un evento raccontato con un duplice stile narrativo: da un lato gli spumanti, con la degustazione di annate che possiamo considerare storiche, dall’altro le versioni in bianco e in rosso di vini che esprimono una forte personalità stilistica ed espressiva, attraverso un percorso di scoperta e valorizzazione di vendemmie da lungo invecchiamento.
Un racconto a ritroso negli anni, che assume il carattere di una vera e propria indagine: l’impatto del fattore “tempo” sul vino, con uno sguardo al domani per la valorizzazione degli aspetti evolutivi.
L’emozione sarà legata anche alla dimensione “live” dell’evento, contraddistinto dalla possibilità di partecipazione a due sessioni, una pomeridiana e una serale, e da grande originalità: gli spumanti saranno infatti sottoposti a dégorgement à la volée in sala, con calici che avranno il gusto dell’unicità.
Il fascino di Franciacorta e dei vini in degustazione avrà tre narratori d’eccezione: Maurizio Zanella, l’enologo di Ca’ del Bosco Stefano Capelli e Armando Castagno.
Tre voci, tre stili differenti e tre punti di vista per una narrazione che avrà come matrice comune la misura e il valore del tempo, la sublimazione sensoriale e la straordinaria bellezza dei calici.
Un evento in cui sarà piacevolissimo farsi ingannare dall’età e poter dire, con stupore: “buona la prima”.
Quota di partecipazione
Soci AIS: 80 euro, in fase di pagamento inserire nel campo codice sconto la dicitura: "SocioAis"
Non Soci: 110 euro
Si ricorda ai soci che all'ingresso dovrà essere esibita la tessera associativa.
Inizio evento | Lunedì, 22 Ottobre 2018 |
Termine evento | Lunedì, 22 Ottobre 2018 |
Chiusura iscrizioni | Domenica, 21 Ottobre 2018 |
Costo per persona | 110.00 |

Ca' del Bosco, il bello della diretta: emozione e scoperta
Franciacorta, trinità enologica che si declina in vino, territorio e metodo di produzione, e che prende forma attraverso l’eleganza non solo di milioni di bottiglie prodotte, ma soprattutto delle preziose bollicine che ne fanno sinonimo di festa per ogni occasione.
Una zona che ha una sua cantina simbolo: Ca’ del Bosco.
Sospesa tra terroir, arte e tecnologia, la maison franciacortina e il suo patron Maurizio Zanella continuano da decenni a incantarci con la magia dei loro vini.
E anche quando si è convinti di conoscere tutto, o quasi, in Franciacorta, Ca’ del Bosco non smette mai di stupire. L’eccellenza di anno in anno fa notizia, perché in ogni vendemmia è costantemente inseguita e riproposta: i premi che puntualmente vengono conferiti all’azienda sono il “grazie” ufficiale da parte dell’intera comunità enologica per l’impareggiabile lavoro svolto.
Saper fare e fare, con sapienza, rispetto e armonia: queste le chiavi del successo.
L’Hotel The Westin Palace ha il privilegio assoluto di dare forma e spazio a un evento raccontato con un duplice stile narrativo: da un lato gli spumanti, con la degustazione di annate che possiamo considerare storiche, dall’altro le versioni in bianco e in rosso di vini che esprimono una forte personalità stilistica ed espressiva, attraverso un percorso di scoperta e valorizzazione di vendemmie da lungo invecchiamento.
Un racconto a ritroso negli anni, che assume il carattere di una vera e propria indagine: l’impatto del fattore “tempo” sul vino, con uno sguardo al domani per la valorizzazione degli aspetti evolutivi.
L’emozione sarà legata anche alla dimensione “live” dell’evento, contraddistinto dalla possibilità di partecipazione a due sessioni, una pomeridiana e una serale, e da grande originalità: gli spumanti saranno infatti sottoposti a dégorgement à la volée in sala, con calici che avranno il gusto dell’unicità.
Il fascino di Franciacorta e dei vini in degustazione avrà tre narratori d’eccezione: Maurizio Zanella, l’enologo di Ca’ del Bosco Stefano Capelli e Armando Castagno.
Tre voci, tre stili differenti e tre punti di vista per una narrazione che avrà come matrice comune la misura e il valore del tempo, la sublimazione sensoriale e la straordinaria bellezza dei calici.
Un evento in cui sarà piacevolissimo farsi ingannare dall’età e poter dire, con stupore: “buona la prima”.
Quota di partecipazione
Soci AIS: 80 euro, in fase di pagamento inserire nel campo codice sconto la dicitura: "SocioAis"
Non Soci: 110 euro
Si ricorda ai soci che all'ingresso dovrà essere esibita la tessera associativa.
Inizio evento | Lunedì, 22 Ottobre 2018 |
Termine evento | Lunedì, 22 Ottobre 2018 |
Chiusura iscrizioni | Mercoledì, 17 Ottobre 2018 |
Costo per persona | 110.00 |

Liaison: presentazione del nuovo progetto di Famiglia Cotarella e Champagne Vilmart
Dominga, Marta e Enrica Cotarella hanno scelto di presentare il nuovo progetto chiamato Liaison, che vedrà protagonista della degustazione la Maison Vilmart di Laurent Champs, entrata nel portfolio in Italia di Famiglia Cotarella insieme ad Alexandre Filaine di Fabrice Gass e tre diverse realtà di Borgogna.
Dalle dirette parole delle Cotarella Sisters ecco come viene descritto Liaison:
“Ci si sceglie quando ci si riconosce.
Ci innamoriamo per affinità.
Per un legame esistente che andava solo svelato.
Costruiamo il nostro universo facendo scorrere tra le dita il filo rosso che unisce le nostre passioni.
Amiamo il nostro vino, ma il caso a volte versa nel nostro bicchiere vini che amiamo altrettanto.
Piccoli gioielli di piccole maison che ci entrano nel cuore.
I frutti del lavoro di persone che stimiamo.
Le nostre “liaison”, le bottiglie che selezioniamo perché tutti ne possano godere”.
Inizio evento | Mercoledì, 17 Ottobre 2018 |
Termine evento | Mercoledì, 17 Ottobre 2018 |
Chiusura iscrizioni | Martedì, 16 Ottobre 2018 |
Costo per persona | 35.00 |

Il Bordeaux
Lungo due fiumi, la Garonna e la Dordogna, si sviluppa uno dei territori enoici più conosciuti al mondo.
Cabernet franc, cabernet sauvignon, merlot, sauvignon, sémillon e muscadelle sono i principali vitigni di questa regione che si confronta con la viticoltura sin dall’antichità.
Nel 1855, su domanda dell’imperatore Napoleone III, viene redatta la “classificazione ufficiale dei vini di Bordeaux” in funzione del costo dei vini prodotti, proporzionale alla qualità, e della reputazione degli châteaux.
I nomi sono tanto altisonanti quanto esclusivi: Mouton-Rothschild, Yquem, Latour, Petrus, Margaux, Haut-Brion, Angélus… solo per citarne alcuni.
Una sessantina di denominazioni con il comune denominatore dell’assemblaggio di più vitigni in un caleidoscopio di sensazioni e sfumature: dalla forza dei tannini nei Pauillac all’eleganza dei Saint-Julien ai seducenti Pomerol fino ai morbidi Côtes de Bordeaux.
Tutto questo è Bordeaux!
Inizio evento | Martedì, 16 Ottobre 2018 |
Termine evento | Martedì, 20 Novembre 2018 |
Chiusura iscrizioni | Lunedì, 15 Ottobre 2018 |
Costo per persona | 700.00 |

Un'imperdibile degustazione dai caratteri mediterranei
Non solo di vini solari e interessanti è ricca la provincia di Salerno.
Un territorio che presenta molta varietà e diverse località rinomate per il loro fascino, dalla Costiera Amalfitana al Parco del Cilento. La provincia di Salerno è per lo più composta da dolci colline, coste piene di fascino e, cosa importante per il vino, numerosi corsi d’acqua. Una grande biodiversità.
Inizio evento | Lunedì, 15 Ottobre 2018 |
Termine evento | Lunedì, 15 Ottobre 2018 |
Chiusura iscrizioni | Sabato, 13 Ottobre 2018 |
Costo per persona | 30.00 |

Vinovagando (abbonamento pacchetto unico)
Una rassegna in otto puntate, un viaggio per l'Italia del vino alla scoperta, o alla riscoperta, di territori di qualità.
Un giro d’Italia in 8 serate tenute dai nostri relatori su alcuni dei territori italiani più vocati.
Grande attenzione sarà dedicata sia ai vitigni autoctoni noti sia a quasi sconosciuti.
Inizio evento | Lunedì, 15 Ottobre 2018 |
Termine evento | Lunedì, 10 Dicembre 2018 |
Chiusura iscrizioni | Mercoledì, 05 Dicembre 2018 |
Costo per persona | 150.00 |

Conoscere l'Italia e i suoi segreti
L'alt(r)o Piemonte
Alto Piemonte. Un territorio nel quale la storia, la geologia, le condizioni climatiche e i vitigni si uniscono mirabilmente per dare vita a vini con caratteristiche uniche.
Inizio evento | Lunedì, 15 Ottobre 2018 |
Termine evento | Lunedì, 15 Ottobre 2018 |
Chiusura iscrizioni | Sabato, 13 Ottobre 2018 |
Costo per persona | 30.00 |

Champagne Nicolas Feuillatte: lo stile, l'eleganza, la condivisione del lusso
Nicolas Feuillatte rappresenta un modello unico in Champagne che può contare su 4500 coltivatori situati in tutta la regione che conferiscono alla cantina le migliori uve da tre vitigni principali: chardonnay, pinot noir e pinot meunier.
Frutto del lavoro dei vignaioli insieme all’estro del capo-enologo Guillaume Roffiaen, lo champagne Nicolas Feuillatte incarna il savoir-faire e lo stile inimitabile della casa: preciso, elegante, fine.
Inizio evento | Lunedì, 08 Ottobre 2018 |
Termine evento | Lunedì, 08 Ottobre 2018 |
Chiusura iscrizioni | Domenica, 07 Ottobre 2018 |
Costo per persona | 50.00 |

Nonino, storia italiana di una distilleria
Un'azienda storica, un nome leggendario nel mondo dei distillati, per un'esclusiva e raffinata serata di degustazione riservata ai soci AIS.
La distillazione è un’arte che Nonino, la celebre azienda friulana da sempre sinonimo di grande qualità, porta avanti da più di 120 anni.
Inizio evento | Giovedì, 04 Ottobre 2018 |
Termine evento | Giovedì, 04 Ottobre 2018 |
Chiusura iscrizioni | Mercoledì, 03 Ottobre 2018 |
Costo per persona | 30.00 |

Seminario di approfondimento
Incontro con l’eccellenza delle bollicine metodo classico di montagna Trentodoc
Un seminario esclusivo condotto dal Miglior Sommelier d’Italia 2017 - Premio Trentodoc, Roberto Anesi nel contesto del grande avvenimento dedicato alle eccellenze della denominazione trentina.
Quota di partecipazione
Ingresso gratuito.
È richiesto il pagamento di una caparra confirmatoria di 20 € che sarà resa al termine del seminario a tutti coloro che vi avranno partecipato.
Inizio evento | Lunedì, 01 Ottobre 2018 |
Termine evento | Lunedì, 01 Ottobre 2018 |
Chiusura iscrizioni | Mercoledì, 26 Settembre 2018 |
Costo per persona | 20.00 |

Umani Ronchi e il Pelago in verticale: una degustazione grande, o meglio jeroboam
Ci sono nomi che ogni appassionato di vino italiano ha nelle orecchie. Tra questi sicuramente il produttore e il suo grande vino Pelago, protagonisti della serata del 27 settembre 2018.
Umani Ronchi è un’azienda che si definisce di “viticoltori tra Marche e Abruzzo” e produce su 210 ettari in tre macro-territori: Castelli di Jesi, Conero e Abruzzo. Una realtà ormai storica, nata nel lontano 1957 a Cupramontana e di proprietà della famiglia Bianchi-Benetti dal 1968.
La filosofia produttiva dell’azienda è incentrata su sostenibilità e rispetto della terra. Da 10 anni le procedure agronomiche seguono il disciplinare dell’agricoltura biologica, nell’ottica di preservare i terreni per le generazioni future, nello spirito di una azienda familiare di successo.
Inizio evento | Giovedì, 27 Settembre 2018 |
Termine evento | Giovedì, 27 Settembre 2018 |
Chiusura iscrizioni | Mercoledì, 26 Settembre 2018 |
Costo per persona | 30.00 |

Open Day. AIS Lombardia ti apre le porte del mondo del vino
Three, two, one…Go! Buon inizio! Il primo giorno di scuola è alle porte, settembre è sempre stato il mese dei grandi inizi: l’anno nuovo ricomincia da qui. Anche AIS Lombardia riparte e il 17 settembre apre le porte a soci e non soci a Milano con un banco di degustazione di assoluto livello
Inizio evento | Lunedì, 17 Settembre 2018 |
Termine evento | Lunedì, 17 Settembre 2018 |
Chiusura iscrizioni | Domenica, 16 Settembre 2018 |

Guidato dalla competenza di un enologo, il sommelier potrà acquisire nuove conoscenze su tutte le fasi della vinificazione e della spumantizzazione.
Il corso nasce dalla fusione di due differenti percorsi: il Master in tecniche di cantina e il Master in spumantizzazione e vini passiti. È articolato in sette incontri presso tre realtà dell’Oltrepò Pavese
Inizio evento | Sabato, 15 Settembre 2018 |
Termine evento | Sabato, 16 Marzo 2019 |
Chiusura iscrizioni | Giovedì, 13 Settembre 2018 |
Costo per persona | 150.00 |

Presentazione del Candidato Consigliere Regionale per la Delegazione di Milano
Il nuovo Statuto Associativo approvato il 28 ottobre 2017, prevede che i soci di ogni Delegazione siano chiamati ad eleggere un proprio rappresentante al Consiglio Regionale.
Durante questa serata verrà presentato il candidato alla carica di Consigliere Regionale per la Delegazione di Milano.
Durante la stessa serata verranno anche presentati i membri del Consiglio di Delegazione che affiancheranno il nuovo Delegato durante il prossimo mandato quadriennale.
Al termine un brindisi in allegria
Inizio evento | Venerdì, 18 Maggio 2018 |
Termine evento | Venerdì, 18 Maggio 2018 |
Chiusura iscrizioni | Venerdì, 18 Maggio 2018 |

Seminario articolato in 3 incontri, dove verranno trattati tutti gli argomenti interessati dalle prove, scritte e orali previste nei concorsi regionali e nazionali per miglior sommelier.
Nicola Bonera e Luisito Perazzo si alterneranno per trasmettere più informazioni possibili e condividere le proprie esperienze.
All’interno del percorso gli interventi di Cristiano Cini, referente nazionale per l’area concorsi e più volte finalista ai concorsi nazionali e Roberto Anesi, miglior Sommelier d’Italia 2017
Inizio evento | Giovedì, 12 Aprile 2018 |
Termine evento | Mercoledì, 09 Maggio 2018 |
Chiusura iscrizioni | Martedì, 10 Aprile 2018 |
Costo per persona | 100.00 |

Terra di grandi vini al 45^ parallelo.
Masterclass per riscoprire un terroir storico che guarda al futuro.
Seminario condotto da Michele Rossetti - Presidente Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese
Inizio evento | Lunedì, 26 Marzo 2018 |
Termine evento | Lunedì, 26 Marzo 2018 |
Chiusura iscrizioni | Sabato, 24 Marzo 2018 |
Costo per persona | 20.00 |

Il corso si sviluppa in 5 incontri, distribuiti nell'arco dell'anno per seguire l'intero periodo vegetativo della vite. Presso aziende vitivinicole si approfondiranno, con qualificati docenti, la pratica della coltivazione della vite nelle sue varie forme e tipologie
Grazie alla disponibilità di agronomi ed enologi, il sommelier potrà acquisire ulteriori conoscenze sulla coltivazione della vite e sulle tipologie di uve tipiche del territorio.
A conclusione di ogni giornata, saranno degustati vini del territorio accompagnati da assaggi di prodotti tipici.
Inizio evento | Sabato, 17 Febbraio 2018 |
Termine evento | Domenica, 09 Settembre 2018 |
Chiusura iscrizioni | Mercoledì, 05 Settembre 2018 |
Costo per persona | 120.00 |

Il Collio
Siamo in provincia di Gorizia, nell'estremom nord-est d'Italia.
Otto comuni, per un totale di circa 1500 ettari di vigneto, costituiscono una delle zone d'Italia a maggiore vocazione vitivinicola in particolare per la produzione di vini bianchi.
Numerosi i vitigni coltivati, che vanno dall'aromatico Traminer, al Pinot, sia bianco che grigio, al Muller Thurgau, allo Chardonnay e alla Malvasia, senza dimenticare il pregiato e raro Picolit.
La salilnità e la mineralità tipiche di questi territori unite al grande savoir-faire nella vinificazione dei vini bianchi, hanno reso questa terra conosciuta in tutto i lmondo per la qualità dei suoi vini che degnamente possono essere annoverati nella ristretta cerchia dei migliori vini bianchi al mondo.
Inizio evento | Giovedì, 23 Novembre 2017 |
Termine evento | Giovedì, 23 Novembre 2017 |
Chiusura iscrizioni | Martedì, 14 Novembre 2017 |
Costo per persona | 30.00 |

Trentodoc: Bollicine sulla Città
Trentodoc, bollicine di montagna
La sua storia iniziò nei primi anni del ‘900 con Giulio Ferrari, studente all’Imperial Regia Scuola Agraria di San Michele, che dopo numerosi viaggi-studio in Francia, di rientro a Trento e per primo, nel cuore della città, diede il via alla sua produzione di metodo classico: piccola, ma di elevata qualità. Da allora molti lo seguirono, fino al riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata “Trento” nel 1993, come prima in Italia riservata a un metodo classico.
Inizio evento | Sabato, 18 Novembre 2017 |
Termine evento | Sabato, 18 Novembre 2017 |
Chiusura iscrizioni | Martedì, 14 Novembre 2017 |
Costo per persona | 30.00 |