Archivio eventi

Eventi

Umani Ronchi e il Pelago in verticale: una degustazione grande, o meglio jeroboam

Ci sono nomi che ogni appassionato di vino italiano ha nelle orecchie. Tra questi sicuramente il produttore e il suo grande vino Pelago, protagonisti della serata del 27 settembre 2018.

Umani Ronchi è un’azienda che si definisce di “viticoltori tra Marche e Abruzzo” e produce su 210 ettari in tre macro-territori: Castelli di Jesi, Conero e Abruzzo. Una realtà ormai storica, nata nel lontano 1957 a Cupramontana e di proprietà della famiglia Bianchi-Benetti dal 1968.

La filosofia produttiva dell’azienda è incentrata su sostenibilità e rispetto della terra. Da 10 anni le procedure agronomiche seguono il disciplinare dell’agricoltura biologica, nell’ottica di preservare i terreni per le generazioni future, nello spirito di una azienda familiare di successo.

 

Inizio evento Giovedì, 27 Settembre 2018
Termine evento Giovedì, 27 Settembre 2018
Chiusura iscrizioni Mercoledì, 26 Settembre 2018
Costo per persona 30.00

Open Day.  AIS Lombardia ti apre le porte del mondo del vino

Three, two, one…Go! Buon inizio! Il primo giorno di scuola è alle porte, settembre è sempre stato il mese dei grandi inizi: l’anno nuovo ricomincia da qui. Anche AIS Lombardia riparte e il 17 settembre apre le porte a soci e non soci a Milano con un banco di degustazione di assoluto livello

Inizio evento Lunedì, 17 Settembre 2018
Termine evento Lunedì, 17 Settembre 2018
Chiusura iscrizioni Domenica, 16 Settembre 2018

Guidato dalla competenza di un enologo, il sommelier potrà acquisire nuove conoscenze su tutte le fasi della vinificazione e della spumantizzazione.

Il corso nasce dalla fusione di due differenti percorsi: il Master in tecniche di cantina e il Master in spumantizzazione e vini passiti. È articolato in sette incontri presso tre realtà dell’Oltrepò Pavese

Inizio evento Sabato, 15 Settembre 2018
Termine evento Sabato, 16 Marzo 2019
Chiusura iscrizioni Giovedì, 13 Settembre 2018
Costo per persona 150.00

Presentazione del Candidato Consigliere Regionale per la Delegazione di Milano

Il nuovo Statuto Associativo approvato il 28 ottobre 2017, prevede che i soci di ogni Delegazione siano chiamati ad eleggere un proprio rappresentante al Consiglio Regionale.

Durante questa serata verrà presentato il candidato alla carica di Consigliere Regionale per la Delegazione di Milano.

Durante la stessa serata verranno anche presentati i membri del Consiglio di Delegazione che affiancheranno il nuovo Delegato durante il prossimo mandato quadriennale.

Al termine un brindisi in allegria

Inizio evento Venerdì, 18 Maggio 2018
Termine evento Venerdì, 18 Maggio 2018
Chiusura iscrizioni Venerdì, 18 Maggio 2018

Seminario articolato in 3 incontri, dove verranno trattati tutti gli argomenti interessati dalle prove, scritte e orali previste nei concorsi regionali e nazionali per miglior sommelier. 

Nicola Bonera e Luisito Perazzo si alterneranno per trasmettere più informazioni possibili e condividere le proprie esperienze.

All’interno del percorso gli interventi di Cristiano Cini, referente nazionale per l’area concorsi e più volte finalista ai concorsi nazionali e Roberto Anesi, miglior Sommelier d’Italia 2017

Inizio evento Giovedì, 12 Aprile 2018
Termine evento Mercoledì, 09 Maggio 2018
Chiusura iscrizioni Martedì, 10 Aprile 2018
Costo per persona 100.00

Terra di grandi vini al 45^ parallelo.

Masterclass per riscoprire un terroir storico che guarda al futuro.

Seminario condotto da Michele Rossetti - Presidente Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese

Inizio evento Lunedì, 26 Marzo 2018
Termine evento Lunedì, 26 Marzo 2018
Chiusura iscrizioni Sabato, 24 Marzo 2018
Costo per persona 20.00

Il corso si sviluppa in 5 incontri, distribuiti nell'arco dell'anno per seguire l'intero periodo vegetativo della vite. Presso aziende vitivinicole si approfondiranno, con qualificati docenti, la pratica della coltivazione della vite nelle sue varie forme e tipologie

Grazie alla disponibilità di agronomi ed enologi, il sommelier potrà acquisire ulteriori conoscenze sulla coltivazione della vite e sulle tipologie di uve tipiche del territorio.

A conclusione di ogni giornata, saranno degustati vini del territorio accompagnati da assaggi di prodotti tipici.

Inizio evento Sabato, 17 Febbraio 2018
Termine evento Domenica, 09 Settembre 2018
Chiusura iscrizioni Mercoledì, 05 Settembre 2018
Costo per persona 120.00

Il Collio

Siamo in provincia di Gorizia, nell'estremom nord-est d'Italia.
Otto comuni, per un totale di circa 1500 ettari di vigneto, costituiscono una delle zone d'Italia a maggiore vocazione vitivinicola in particolare per la produzione di vini bianchi.

Numerosi i vitigni coltivati, che vanno dall'aromatico Traminer, al Pinot, sia bianco che grigio, al Muller Thurgau, allo Chardonnay e alla Malvasia, senza dimenticare il pregiato e raro Picolit.

La salilnità e la mineralità tipiche di questi territori unite al grande savoir-faire nella vinificazione dei vini bianchi, hanno reso questa terra conosciuta in tutto i lmondo per la qualità dei suoi vini che degnamente possono essere annoverati nella ristretta cerchia dei migliori vini bianchi al mondo.

Inizio evento Giovedì, 23 Novembre 2017
Termine evento Giovedì, 23 Novembre 2017
Chiusura iscrizioni Martedì, 14 Novembre 2017
Costo per persona 30.00

Trentodoc: Bollicine sulla Città

Trentodoc, bollicine di montagna

La sua storia iniziò nei primi anni del ‘900 con Giulio Ferrari, studente all’Imperial Regia Scuola Agraria di San Michele, che dopo numerosi viaggi-studio in Francia, di rientro a Trento e per primo, nel cuore della città, diede il via alla sua produzione di metodo classico: piccola, ma di elevata qualità. Da allora molti lo seguirono, fino al riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata “Trento” nel 1993, come prima in Italia riservata a un metodo classico.

Inizio evento Sabato, 18 Novembre 2017
Termine evento Sabato, 18 Novembre 2017
Chiusura iscrizioni Martedì, 14 Novembre 2017
Costo per persona 30.00