Bulgaria, realtà vitivinicola in fermento

Una "novità" dalle radici millenarie: la Bulgaria del vino
Sono millenarie le radici che legano la vite alle fertili terre di Bulgaria. I Romani, e prima ancora i Traci, riconobbero in quello bulgaro un terroir d’elezione, dove vinificare con successo varietà autoctone giunte sino a noi, come il dimyat, il pamid e il mavrud.
Dopo secoli di dominazioni subìte, a seguito della caduta del blocco sovietico e dell’ingresso nell’Unione Europea la Bulgaria del vino ha conosciuto un deciso progresso: le antiche tradizioni e gli storici vitigni sono stati ripresi e valorizzati con l’introduzione di moderne tecniche di coltivazione e di cantina, e i vini bulgari si sono così affacciati con soddisfazione sul panorama internazionale.
In questo contesto si colloca Villa Melnik, piccola realtà della Struma Valley a 20 chilometri dal confine greco che, forte di due secoli di tradizione familiare, ha voluto e saputo valorizzare un terroir caratterizzato dal clima mediterraneo e da terreni sabbiosi e calcareo-vulcanici mediante l’utilizzo sia di uve internazionali, tra cui il nostro sangiovese, sia di vitigni autoctoni, come lo shiroka melnishka loza e il suo ibrido melnik 55, presenti soltanto in loco.
Un’occasione, quella offerta da AIS Milano e la conduzione di Guido Invernizzi, imperdibile per i curiosi appassionati del vino perché perfetta per scoprire, conoscere e apprezzare piccole perle nate da antichi vitigni in una terra ricca di storia.
Vini in degustazione
• AplauZ Rosé 2017
• Bergulé Rosé 2017
• AplauZ Viognier Sur Lie 2017
• Orange Wine Sauvignon Blanc 2017
• AplauZ Melnik 55 Reserve 2016
• AplauZ Shiroka Melnik Reserve 2015
• AplauZ Mavrud Reserve 2015
• Bergulé Melnik & Pinot Noir 2014
Conduce la serata
Guido Invernizzi, novarese di nascita, laureato in medicina e specializzato in chirurgia generale, esercita presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara. Noto e apprezzato relatore abilitato per numerose lezioni di tutti i livelli, è commissario per le sessioni di esame AIS e tiene regolarmente lezioni e degustazioni in Italia e all'estero.
Informazioni e Prenotazioni
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Data
6 febbraio 2019 ore 21.00
Sede
Hotel The Westin Palace
Piazza della Repubblica 20, Milano
Quota di partecipazione
Soci AIS: 25 euro
Posti disponibili 80
La prenotazione è aperta dal giorno 16 gennaio
L'evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale.
La prenotazione è obbligatoria e impegnativa.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 06-02-2019 21:00 |
Termine evento | 06-02-2019 23:00 |
Data inizio iscrizioni | 16-01-2019 0:00 |
Posti | 48 |
Iscritti | 48 |
Chiusura iscrizioni | 01-02-2019 23:55 |
Costo per persona | 25,00€ |
Luogo | The Westin Palace Hotel |