Vinovagando – L'espressione volitiva del Buttafuoco Storico

Terza edizione del nostro viaggio per l'Italia del vino alla scoperta, o alla riscoperta, di territori di qualità.
Otto puntate, otto relatori
Un’eccellenza oltrepadana che dal 1996 è tutelata e valorizzata dal Consorzio Club del Buttafuoco Storico.
Fondato inizialmente da undici giovani produttori, oggi diventati quattordici, questo gruppo di vignaioli ha l’obiettivo di collaborare nella ricerca delle caratteristiche storiche, nella selezione delle vigne più vocate, nella produzione controllata e nella promozione del proprio vino.
La zona, delimitata da due torrenti, Versa e Scuropasso, è caratterizzata da un sottosuolo creato dall’incontro di due diverse conformazioni geologiche, quella alpina e quella appenninica.
Questa unione si esprime in tre diversi terreni: le ghiaie, le argille e le arenarie che donano ai vini prodotti caratteristiche differenti.
Sulle colline compatte che si allungano verso la Pianura Padana e che prendono il nome di “Sperone di Stradella”, dimorano le vigne da cui nasce il Buttafuoco Storico.
Conduce la degustazione
Gabriele Merlo, nasce a fine vendemmia 1982, meravigliosa annata nella sua amata Langa, da padre brianzolo e madre pavese. Sin da piccolo il nonno cerca d'instradarlo sulle vie dell'Oltrepò; viene definitivamente folgorato dal mondo del vino al termine degli studi di Medicina Veterinaria.
Oggi lavora nella Direzione Assicurazione Qualità di una famosa azienda della GDO, con responsabilità nel controllo dei prodotti ittici e carni. Il diploma di Sommelier AIS lo ottiene nel maggio 2012, da quel momento collabora con la redazione AIS Milano e Lombardia, scrivendo anche per le Guide Viniplus e Vitae. Diventa poi Degustatore e Relatore per le lezioni sui prodotti della pesca e carni bianche, rosse e selvaggina. Appassionato di viaggi, cucina e di microproduzioni enogastronomiche tipiche, gira in lungo e in largo alla ricerca di ciò che l'Italia ed il mondo hanno di buono da offrire, mangiare e bere!
Vini in degustazione
Buttafuoco Storico 2014 I Vignaioli del Buttafuoco Storico
Buttafuoco Storico Vigna del Garlenzo 2014 Giorgi Franco
Buttafuoco Storico Vigna Casa Barnaba 2015 Colombi Francesco
Buttafuoco Storico Vigna Costera 2013 Maggi Francesco
Buttafuoco Storico Vigna Sacca del Prete 2013 Fiamberti
Buttafuoco Storico Vigna Montarzolo 2013 Calvi
Buttafuoco Storico Vigna Pregana 2009 Quaquarini
Informazioni e Prenotazioni
AIS Milano
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line
Data
Martedì 12 novembre 2019 ore 21:00
Sede
Hotel The Westin Palace
Piazza della Repubblica 20, Milano
Quota di partecipazione
Soci AIS: 35 €
Posti disponibili 10
Le prenotazioni sono aperte dal giorno 1 settembre 2019.
L'evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale.
La prenotazione è obbligatoria e impegnativa.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 12-11-2019 21:00 |
Termine evento | 12-11-2019 23:00 |
Data inizio iscrizioni | 01-09-2019 0:00 |
Posti | 10 |
Chiusura iscrizioni | 07-11-2019 23:55 |
Costo per persona | 35,00€ |