Champagne, il master. Recupero lezioni mancanti

Champagne, il master. Recupero lezioni mancanti

La Champagne è indiscutibilmente la regione spumantistica più quotata e prestigiosa del pianeta. Questa fama è frutto di oltre tre secoli di costruzione di una precisa identità vitivinicola, operata in un contesto ambientale ideale nel quale hanno sviluppato la loro azione potenti soggetti produttivi.

Le lezioni del Master, sospese a causa dell’emergenza Covid, riprendono in presenza a partire da martedì 8 giugno 2021. Ricominceremo con una lezione di ripasso, per poi proseguire, a partire da martedì 15 giugno 2021, con il resto del programma e la nuova calendarizzazione.

Il risultato è un dominio assoluto nell’ambito dei metodi classici, con una presenza capillare in pressoché tutti i Paesi del mondo: lo champagne rappresenta da solo il 13% degli spumanti bevuti nel mondo.


Questo enorme successo è ascrivibile a un territorio eccezionalmente vocato all’elaborazione di vini spumanti metodo classico.

Le peculiarità geografiche e il quadro ampelografico che è stato sapientemente “cucito addosso” alla regione rappresentano i due punti di partenza primordiali per lo sviluppo dello champagne.

L’esperienza plurisecolare e la favorevole congiunzione di fattori socio-economico-politici hanno completato l’opera. È così che, da più di duecento anni, lo champagne si è affermato mondialmente come il vino più noto e desiderato del globo.

Guidati da Samuel Cogliati – uno dei più affermati esperti italiani della Champagne e dei suoi vini – affronteremo questo affascinante panorama in tutta la sua complessità e articolazione. Conosceremo il territorio, analizzeremo il terroir, ripercorreremo la storia e le cause scatenanti della vicenda produttiva, comprenderemo il procedimento tecnico di produzione, scopriremo piccole e grandi maison, ci avvicineremo alle specificità della degustazione di questo magnifico vino.

 

Programma del Corso - Le nuove date

  • 8 giugno 2021 - RIPASSO GENERALE
  • 15 giugno 2021 - 8. TERRITORI: la Côte des Blancs
  • 21 giugno 2021 - 9. TERRITORI: l’Aube: Montgueux e la Côte des Bar
  • 29 giugno 2021 - 10. L’INVECCHIAMENTO: lo champagne alla prova del tempo: presupposti, vocazione, requisiti, conseguenze 

Lezioni già svolte

28 gennaio 2020
1.ORIGINE – L’ASSEMBLAGGIO: carta d’identità e genetica dello champagne, tra geografia, tecnica produttiva e strutture organizzative

4 febbraio 2020
2. STORIA E DOSAGGIO: passaggi chiave ed evoluzione del vino: viaggio attorno al perfezionamento della champagnisation e alla liqueur d’expédition

11 febbraio 2020
3. I BLANCS DE NOIRS: decodifica dei vitigni a bacca nera e loro impiego

15 settembre 2020
4. I BLANCS DE BLANCS: le varietà a bacca bianca e la loro vocazione

22 settembre 2020
5. STILI, INTERPRETAZIONI E VALORI: le cuvées di maisons e vignerons a confronto

6 ottobre 2020
6. TERRITORI: Val de Reims e Montagne de Reims

13 ottobre 2020
7. TERRITORI: la Vallée de la Marne

Vini in degustazione

In ogni incontro assaggeremo 6 champagne, serviti rigorosamente alla cieca, al fine di preservare la neutralità di giudizio iniziale. Tutti i vini saranno selezionati personalmente dal relatore tra le migliori referenze della Champagne.

 

Il relatore

Samuel Cogliati (Lione, 1976), italo-francese, è editore, scrittore, giornalista e divulgatore indipendente.

Da anni si occupa di ricerca e didattica soprattutto sui vini d’Oltralpe, con una particolare predilezione per la Champagne.

Tra i suoi libri spiccano le monografie dedicate a questa regione: “Champagne. Il sacrificio di un terroir” (Porthos Edizioni, 2008); “Champagne. Il sogno fragile” (Possibilia Editore, 2013); “Champagne. L’immaginario e il reale” (Possibilia Editore, 2017); “Champagne. Vignaioli e vini” (Possibilia Editore, 2017); “Champagne. I vini fermi: rossi, rosati, bianchi” (Possibilia Editore, 2018); Introduzione a la Francia del vino (Possibilia Editore, 2019).

 

Informazioni
Per maggiori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Iscrizioni
Iscrizioni esclusivamente sul sito www.aismilano.wine


Sede
Hotel The Westin Palace
Piazza della Repubblica 20, Milano

L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale, obbligatorio mostrare la tessera all'ingresso.

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento 28-01-2020 20:30
Termine evento 29-06-2021 23:00
Data inizio iscrizioni 18-10-2019
Posti 38
Chiusura iscrizioni 23-01-2020 23:55
Costo per persona 850,00€
Luogo
The Westin Palace Hotel
Piazza della Repubblica, 20, 20124 Milano MI, Italia
The Westin Palace Hotel
Effettua il login per iscriverti a questo evento
850,00€