Il riconoscimento dei difetti nei vini

Una mattinata dedicata al riconoscimento dei principali difetti sensoriali dei vini attraverso la degustazione di vini contaminati artificialmente con i composti responsabili delle anomalie
Un seminario altamente istruttivo che permetterà ai partecipanti di conoscere nel dettaglio i principali difetti che si possono avere nei vini. Per ognuno dei difetti presentati saranno illustrati l’origine, l’effetto sensoriale, i meccanismi di comparsa e la sua evoluzione e e tecniche di prevenzione o di eliminazione delle deviazioni organolettiche provocate.
La prima parte parte del seminario sarà dedicata all’analisi dei difetti derivanti dalle uve legati alla maturità o alle alterazioni causate da attacchi fungini. In seguito saranno esaminati rischi legati a deviazioni organolettiche di origine prefermentativa e fermentativa, dovuti essenzialmente a contaminazioni microbiche (spunto acetico, spunto lattico).
Durante la vinificazione vi possono poi essere alterazioni nel normale metabolismo microbico con la comparsa di odori solforati o contaminazioni microbiche indesiderate dovute a Brettanomyces (note animali o di sudore) e batteri lattici (note burrate in eccesso). Altri problemi possono derivare dai contenitori usati in vinificazione o per la conservazione e l’affinamento, siano essi di resina, con rivestimenti epossidici, oppure materiali di chiusura (gusto di tappo).
Durante l’illustrazione della parte teorica saranno assaggiati, in parallelo e alla cieca, vini contaminati con le molecole responsabili dell’alterazione per identificare e memorizzarne gli effetti sensoriali.
Conduce il seminario
Giuliano Boni, tecnologo alimentare e fine conoscitore del mondo del vino, referente per corsi, seminari, webinar e viaggi studio per conto di Vinidea, società nata nel 1998 e specializzata nell’attività di trasferimento delle conoscenze e delle tecnologie tra i vari attori del mondo del vino.
Informazioni e Prenotazioni
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Data
Sabato 22 febbraio 2020 ore 9.00-13.00
Sede
Hotel The Westin Palace
Piazza della Repubblica 20, Milano
Quota di partecipazione
Soci AIS: 60 euro
Posti disponibili 70
La prenotazione è aperta dal giorno 6 dicembre 2019
L'evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale.
La prenotazione è obbligatoria e impegnativa.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 22-02-2020 9:00 |
Termine evento | 22-02-2020 13:00 |
Data inizio iscrizioni | 06-12-2019 |
Posti | 82 |
Chiusura iscrizioni | 21-02-2020 18:00 |
Costo per persona | 60,00€ |
Luogo | The Westin Palace Hotel |