I colori del vino

Nella tecnica della degustazione del vino all’esame visivo viene solitamente dedicato uno spazio contenuto, anche se molto significativo soprattutto per la valutazione del colore. Con Luisito Perazzo impareremo cosa lo determina e quali informazioni ci può fornire.
Il colore di un vino può dare indicazioni importanti sul vino: da quale vitigno deriva, il territorio da cui proviene, la sua evoluzione o le tecniche di cantina adottate. Da non dimenticare che oltre al colore in sé si devono valutare intensità, tonalità e vivacità.
Luisito Perazzo ci guiderà attraverso una degustazione non convenzionale di vini diversi per espressione di colore.
In particolare le differenze che verranno toccate durante la degustazione comparativa riguarderanno: a) vitigni diversi con varie concentrazioni di pigmenti; b) evoluzioni diverse con il confronto fra vini più giovani e quelli più evoluti; c) provenienze diverse e confronto tra vini che provengono da zone calde o fredde, o ancora provenienti dallo stesso vitigno coltivato su terreni calcarei o argillosi le cui differenze sono riscontrabili sempre a carico del colore. Infine confronteremo l’impatto sul colore del vino a seguito di vinificazioni effettuate in recipienti differenti e in base al trattamento enologico seguito.
I vini, serviti rigorosamente alla cieca, saranno interpretati secondo il profilo olfattivo e gusto-olfattivo in virtù delle differenze di colore di volta in volta riscontrate.
Conduce la serata
Luisito Perazzo, Miglior Sommelier di Lombardia nel 2004, Miglior Sommelier d’Italia nel 2005, Sommelier dell'anno 2006 e 2013. Un percorso non convenzionale, con gli studi che dapprima prendono la via del Politecnico di Milano. Poi l’incontro con il mondo del vino che diventa amore fulminante. Assoluto cultore della “sosta” a tavola, si distingue per una continua ricerca e miglioramento dell’esperienza dei suoi commensali. Studia e arricchisce la conoscenza del vino che vira poi verso l’approfondimento dei distillati e delle bevande.
Vini in degustazione
Selezione a cura del relatore
Informazioni e Prenotazioni
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Data
Mercoledì 5 febbraio 2020 ore 21.00
Sede
Hotel The Westin Palace
Piazza della Repubblica 20, Milano
Quota di partecipazione
Soci AIS: 30 €
Posti disponibili: 48
Le prenotazioni sono aperte dal giorno 16 gennaio 2020
L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale.
La prenotazione è obbligatoria e impegnativa.
Clicca sul tasto per accedere al sistema di prenotazione.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 05-02-2020 21:00 |
Termine evento | 05-02-2020 23:00 |
Data inizio iscrizioni | 16-01-2020 |
Posti | 48 |
Chiusura iscrizioni | 04-02-2020 18:00 |
Costo per persona | 30,00€ |
Luogo | The Westin Palace Hotel |