I Cru del Nizza DOCG

In collaborazione con l’Associazione Produttori del Nizza, una serata dedicata alla conoscenza del più famoso e vocato territorio per la produzione della Barbera
Da sempre, quando ci si avvicina al composito universo dei vini ottenuti del vitigno barbera, Asti e il suo territorio rappresentano un punto di riferimento imprescindibile per entrare a piene mani nell’essenza di questa storica varietà. Un vitigno, la barbera, che a sua volta si identifica in modo indissolubile con la storia della viticoltura non solo piemontese, quanto italiana.
Ma non basta: è il comune di Nizza Monferrato, e con esso i suoi vigneti, l’angolo storicamente considerato più vocato per l’allevamento di questo vitigno. Un riconoscimento che ha seguito un iter anche legislativo prima con il riconoscimento di “Nizza” come sottozona del disciplinare del Barbera d’Asti Superiore DOC nel 2000 – poi diventato DOCG nel 2008 – ma soprattutto, l’elevazione a denominazione indipendente, Nizza DOCG, con la vendemmia 2014.
In collaborazione con l’Associazione Produttori del Nizza, nata nel 2002 e composta da 60 produttori, avremo l’opportunità di conoscere da vicino alcune delle espressioni più rappresentative provenienti da un territorio che abbraccia 18 comuni nei quali è consentito produrre questa vera e propria punta di diamante della viticoltura piemontese.
Vini in degustazione
Bava
Cantina Barbera Sei Castelli
Tre Secoli
Cantina di Nizza
Borgo Isolabella
Lhv Avezza
Cascina La Barbatella
Bersano
Tenuta Olim Bauda
Gianni Doglia
Conduce la serata
Francesco Ferrari, nato a Ivrea e cresciuto tra Piemonte e Toscana (bel derby!), è un dirigente d’azienda. Il suo lavoro lo ha portato in giro per il mondo, da Londra a Barcellona, da Il Cairo ad Abu Dhabi fino a rientrare (chissà se in modo definitivo) a Milano. Qui, per seguire una passione coltivata fin da ragazzo, intraprende il percorso che lo porta a diventare Sommelier, poi Degustatore e infine Relatore AIS. Ama visceralmente il Piemonte e i suoi vini: non ritenendo di essere ancora riuscito a capirli (nonostante i decenni di frequentazione) persiste cocciutamente negli assaggi e nel calpestarne i vigneti, giorno dopo giorno e anno dopo anno, in attesa di una folgorazione che spera non arrivi mai.
Informazioni e Prenotazioni
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Data
Lunedì 17 febbraio 2020 ore 21.00
Sede
Hotel The Westin Palace
Piazza della Repubblica 20, Milano
Quota di partecipazione: 25 euro
Posti disponibili: 40
Le prenotazioni sono aperte dal giorno 30 gennaio 2020.
L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 17-02-2020 21:00 |
Termine evento | 17-02-2020 23:00 |
Data inizio iscrizioni | 30-01-2020 |
Posti | 40 |
Chiusura iscrizioni | 16-02-2020 23:55 |
Costo per persona | 25,00€ |
Luogo | The Westin Palace Hotel |