Il mito di Fiorano. Verticale storica 2013-1987

Il mito di Fiorano. Verticale storica 2013-1987

Otto annate storiche e rarissime di Fiorano Rosso, del “nuovo corso” come del “vecchio”, ci accompagneranno lungo un viaggio memorabile, orchestrato da Armando Castagno, che a questa romanzesca avventura ha dedicato articoli e approfondimenti sin dal 2002.

La vicenda della Tenuta di Fiorano dei Principi Boncompagni Ludovisi consente di aprire il grande libro della storia del vino italiano a una pagina di seminale importanza.
Ricondotta a criteri moderni nel 1946, la piccola cantina di vinificazione di Fiorano, una delle tante attività agricole che trovavano posto nella Tenuta, alle porte di Roma, fu il luogo di un’ardita quanto empirica sperimentazione.

Questa, durata oltre mezzo secolo, assecondava il visionario progetto di un uomo schivo, enigmatico e geniale, il Principe Alberico Boncompagni Ludovisi, e la rabdomantica abilità di colui che tramutò le idee del “Principe misterioso” in vini davvero grandiosi, Tancredi Biondi-Santi.

Pratiche agronomiche irrintracciabili altrove in Italia, la scelta decisa sulle varietà bordolesi alle pendici del vulcano Laziale, la tensione verso uno stile senza tempo, elegante e discreto, sobrio e antimondano, nonché lo stupendo portamento dei vini nel tempo, i bianchi come i rossi, sono tutti elementi che hanno contribuito a edificare un autentico mito: il mito di Fiorano.

Avremo l’onore di ripercorrere la vicenda ospitando in una serata sul filo della memoria e dell’emozione il Principe Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi in persona, nipote di Alberico: l’uomo cioè che ha ripristinato le vinificazioni nella Tenuta dopo una parentesi di molti anni, restituendo giustizia a un terroir sensazionale.

Annate in degustazione

2013 – 2012 – 2009 – 2003 – 1993 – 1990 – 1988 – 1987.

Il relatore

Armando Castagno, giornalista e scrittore, firma della rivista associativa “Viniplus di Lombardia”, degustatore e relatore AIS da oltre quindici anni, ma anche storico dell’arte e docente di Storia dell’Arte dei Territori del vino presso l’Università di Pollenzo.
 

Informazioni e Prenotazioni

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line

L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale.

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento 17-02-2023 21:00
Termine evento 17-02-2023 23:00
Data inizio iscrizioni 10-12-2022
Posti 74
Chiusura iscrizioni 15-02-2023
Costo per persona 40,00€
Luogo
Milano - The Westin Palace Hotel
P.zza della Repubblica, 20
Milano - The Westin Palace Hotel
Effettua il login per iscriverti a questo evento
40,00€