Banco di degustazione - L’Oltrepò guarda oltre. Visioni, vignaioli, vini dell’Oltrepò Pavese - Sessione 1

Un grande banco di degustazione dedicato a uno dei distretti vitivinicoli più importanti della Lombardia: l’Oltrepò Pavese. Un appuntamento di conoscenza e approfondimento, per riaffermare la condivisione tra i produttori e AIS Lombardia su princìpi legati alla responsabilità e alla ricerca della qualità.
L’Oltrepò Pavese è un distretto vitivinicolo molto importante per la Lombardia, non solo perché oltre il 60% dei vini prodotti in questa regione arriva proprio da qui, ma perché ha percorso tanta strada negli ultimi anni per arrivare ad affermarsi con vini di qualità sempre più elevata. Un percorso sicuramente non semplice, irto di ostacoli, dove più di una volta fatti di cronaca, anche recenti, hanno reso ancora più faticoso il lavoro di tanti produttori e contribuito ad alterarne la corretta percezione. Un immaginario collettivo ingiustamente distorto che rischia di penalizzare quelle realtà che, con serietà, perseveranza e orgoglio affrontano con responsabilità il lavoro in vigna e in cantina.
Chi fa vino non molla mai, e le cantine serie proseguono nell’incessante attività di raccontare attraverso il vino ciò che un terroir straordinario ha regalato loro. L’Oltrepò Pavese è un territorio al quale non manca nulla e che oggi, più che mai, necessita della visibilità che merita. Per questo motivo AIS Lombardia ha organizzato un importante banco di degustazione all’interno del quale saranno presenti molte aziende già recensite nell’ultima edizione della Guida Viniplus.
Un momento di approfondimento e di conoscenza, con l’obiettivo di riaffermare la condivisione tra i produttori dell’Oltrepò Pavese e AIS Lombardia. Un banco che è traduzione delle caratteristiche di un territorio che merita di essere ulteriormente valorizzato: un banco che vuole essere orgoglio, senza pregiudizio.
Le aziende presenti
Alessio Brandolini
Ballabio
Bisi
Bruno Verdi
Calatroni
Calvi
Castello di Cigognola
Consorzio Club del Buttafuoco Storico
Conte Vistarino
Dezza 1890
Fiamberti
Finigeto
Fradè
Fratelli Agnes
Frecciarossa
Giorgi
Grazioli
I Gessi
La Costaiola
La Piotta
La Rocchetta di Mondondone
Lefiole
Manuelina
Marchese Adorno
Monsupello
Montelio
Picchi
Picchioni
Pietro Torti
Prime Alture
Scuropasso
Tenuta Le Fracce
Tenuta Mazzolino
Tenuta Quvestra
Torre degli Alberi
Torrevilla
Travaglino
Valdamonte
Vigne Olcru
Banco di degustazione
- L'evento è organizzato nel rispetto delle norme di sicurezza e distanziamento sociale che l'emergenza sanitaria richiede
- Il banco di assaggio si svolgerà all’interno di 4 fasce orarie, dalle ore 14:30 alle ore 20:30
- L’accesso in sala avverrà esclusivamente su prenotazione con caparra confirmatoria di 10€
- All’interno di ogni fascia oraria sarà consentito l’ingresso ad un massimo di 100 persone
- L’ingresso è riservato ai soci AIS in regola con la quota associativa 2020 e muniti di tessera da esibire
- Mascherina obbligatoria
Informazioni
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede
Hotel The Westin Palace
Piazza della Repubblica 20, Milano
Banco di degustazione CON PRENOTAZIONE
Sessione 1 - Lunedì 5 ottobre 2020 - ore 14.30/15.30
La prenotazione è obbligatoria e impegnativa.
Le iscrizioni prevedono il pagamento di una caparra, rimborsata tramite PayPal, in caso di effettiva partecipazione al banco.
L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale, obbligatorio mostrare la tessera all'ingresso.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 05-10-2020 14:30 |
Termine evento | 05-10-2020 15:30 |
Data inizio iscrizioni | 16-09-2020 |
Posti | 90 |
Chiusura iscrizioni | 04-10-2020 18:00 |
Costo per persona | 10,00 € (Caparra) |
Luogo | The Westin Palace Hotel |