Riesling, il Master - Edizione 2021

Vitigno nobile e austero, il riesling dà vini celebri in tutto il mondo per la loro riconoscibilità sensoriale, di volta in volta declinata in funzione dei diversi terroir ove trova dimora.
Terra d’elezione del riesling è la Mosella, striscia di oltre duecento chilometri che si snoda lungo le anse formate dall’omonimo fiume tra il confine con il Lussemburgo e la città tedesca di Koblenz. Qui, su rocce d’ardesia grigia e rossa, il calore dei raggi solari riflessi dalle acque del fiume rende uniche le uve coltivate in vigneti con pendenze assai elevate, e altrettanto iconici i vini che da esse derivano.
Con diverse accezioni, i riesling provenienti dalle altre zone vocate di Germania e da Alsazia e Austria, dimostrano altrettanto variegate peculiarità territoriali, sempre nel quadro intimamente varietale dell’uva. In Italia, punte di eccellenza sono in Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia, territori forti di una tradizione di intatta matrice mitteleuropea.
Il Master, articolato in sei lezioni frontali, consentirà di affrontare il tema da tutte le angolazioni possibili, approfondendo le specificità di riesling provenienti da aree dove coesistono profonda tradizione e vocazione autentica.
Ciascuna serata vedrà il suo culmine nella degustazione di vini di grande eccellenza, selezionati con particolare cura dell’aspetto didattico, così da trovare conferma dei concetti e delle informazioni elaborati nell’esposizione teorica.
Programma del Corso
21 gennaio 2021 - MOSELLA
4 febbraio 2021 - ALTRA GERMANIA
11 marzo 2021 - ALSAZIA
18 marzo 2021 - AUSTRIA
25 marzo 2021 - ITALIA
1 aprile 2021 - IL RIESLING E L’EVOLUZIONE
Vini in degustazione
Nel corso di ogni serata saranno serviti vini, accuratamente selezionati da Nicola Bonera, esplicativi dei concetti presentati.
Il relatore
Nicola Bonera, Miglior Sommelier d’Italia nel 2010, Miglior Sommelier di Lombardia nel 2002, vincitore del Master del Sangiovese nel 2006 e del Master del Nebbiolo nel 2013, dal 2012 è Ambasciatore del Metodo Classico. Stimato relatore AIS, nel giugno 2018 è stato eletto nel Consiglio Nazionale dell’Associazione.
Informazioni
Per maggiori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Iscrizioni
Iscrizioni esclusivamente sul sito www.aismilano.wine
Date
Giovedì 21 gennaio 2021
Giovedì 4 febbraio 2021
Giovedì 11 marzo 2021
Giovedì 18 marzo 2021
Giovedì 25 marzo 2021
Giovedì 1 aprile 2021
Orario
Inizio lezione 20:30
Fine lezione 23:00
Sede
Hotel The Westin Palace
Piazza della Repubblica 20, Milano
Quota di partecipazione
350€
Posti disponibili
30 posti
Le prenotazioni sono aperte dal giorno 7 agosto 2020.
L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale, obbligatorio mostrare la tessera all'ingresso.
La prenotazione è obbligatoria e impegnativa.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 11-01-2021 20:30 |
Termine evento | 11-01-2021 23:00 |
Data inizio iscrizioni | 18-08-2020 0:00 |
Posti | 30 |
Chiusura iscrizioni | 11-01-2021 0:00 |
Costo per persona | 350,00€ |
Luogo | The Westin Palace Hotel |