Piccoli produttori in Champagne

La Champagne è storicamente suddivisa tra vigneron - proprietari della quasi totalità della superficie vitata - e Négociant e Maison che dai primi acquistano le uve e che sono il principale canale di produzione e commercializzazione del pregiato spumante.
Una ripartizione, questa, che ha storicamente portato a due distinte filosofie produttive: champagne de cuvée, espressione peculiare delle Maison che, per garantire uno stile tipico quanto più possibile costante nel tempo, ponderano assemblaggi, diverse provenienze delle uve e varie annate, e champagne de terroir, frutto della scelta produttiva del singolo vigneron e fortemente influenzato dalla varietà di vite utilizzata, dalla relativa marcatura territoriale e dalla stagionalità.
Ormai da tempo i “piccoli produttori”, vigneron che hanno deciso di produrre champagne utilizzando le uve di proprietà, sono sotto la lente di ingrandimento degli appassionati per la forte vocazione territoriale dei loro vini, espressione quanto mai nitida di un terroir vasto e variegato.
Con Guido Invernizzi, grande conoscitore e appassionato della Champagne, ci soffermeremo su 6 piccoli produttori, approfondendo le differenze che contraddistinguono i campioni in degustazione, allo scopo di cogliere l’essenza della territorialità della bollicina d’Oltralpe.
Conduce la degustazione
Guido Invernizzi, novarese di nascita, laureato in medicina e specializzato in chirurgia generale, esercita presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara. Noto ed apprezzato relatore abilitato per numerose lezioni di tutti i livelli, è commissario per le sessioni di esame AIS e tiene regolarmente lezioni e degustazioni in Italia e all'estero.
Vini in degustazione
Mandois Brut Zéro
Monmarthe Millèsime 2012
Gonet-Médeville Rosé
Claude Lemaire Fût de Chêne
Richard Dhondt Cuvée D’Or
Remy Massin Special Club 2011
Modalità di partecipazione
Quota di partecipazione: 45 €
Posti disponibili: 60
Le prenotazioni sono aperte dal giorno 24 agosto 2020.
Per prenotare è necessario utilizzare il sistema di prenotazioni on-line
L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale, obbligatorio mostrare la tessera all'ingresso.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 21-09-2020 21:00 |
Termine evento | 21-09-2020 23:00 |
Data inizio iscrizioni | 24-08-2020 |
Posti | 64 |
Chiusura iscrizioni | 18-09-2020 14:00 |
Costo per persona | 45,00€ |
Luogo | The Westin Palace Hotel |