Spagna nascosta - Rossi spagnoli da vitigni rari e poco noti

La Spagna del vino, conosciuta nel mondo per lo Jerez, il Cava e i rossi di struttura e da grande invecchiamento, ha un lato nascosto, fatto di vinos tintos ottenuti da vitigni rari e sconosciuti ai più. Sarà Nicola Bonera a farcelo scoprire grazie a una degustazione imperdibile per conoscere le espressioni più rare della produzione iberica.
Terzo produttore mondiale di vino, la Spagna ha avuto negli ultimi vent’anni una vertiginosa crescita in termini quantitativi e, soprattutto, qualitativi. Internazionalmente noto per i suoi vini liquorosi d’altissimo profilo, per rossi da lungo invecchiamento e per i sempre più diffusi spumanti metodo Classico, il grande Paese iberico ha però un profilo meno noto, oseremmo dire “nascosto”, rappresentato da vini ottenuti da vitigni rari e poco conosciuti.
Se dunque imperativo del buon sommelier è conoscere per poi divulgare, ecco che l’occasione si fa ghiotta: monastrell, vijariego negro, tintilla, listán negro, baboso negro, malvasia rosada, mencia, maturana, graciano, trepat, sono alcuni dei vitigni di cui ci parlerà Nicola Bonera in un immaginario viaggio che dalla denominazione Yecla, a nord ovest di Alicante, girerà in lungo e in largo per tutta la Spagna, passando per la DO Conca de Barbera, a ovest di Barcellona, Léon (DO Valtuille de Abajo), Oyón (DO Rioja), Corella (DO Navarra) sino a giungere al sole di Tenerife (DO Valle de La Orotava).
È un appuntamento imperdibile per approfondire l’enologia iberica e per conoscere espressioni poco note di vino tinto spagnolo.
Conduce la degustazione
Nicola Bonera, classe 1979, stimato relatore AIS, dal 2010 ha aggiunto alla sua brillante carriera la conquista del titolo di Miglior Sommelier d'Italia, dopo essere stato già due volte vicecampione italiano, vincitore del Master del Sangiovese nel 2006 e miglior Sommelier di Lombardia nel 2002. Dal 2012 è Ambasciatore del Metodo Classico.
Vini in degustazione
Detrás de la Casa Monastrell 2013 - Bodegas Castaño
El Lance 2017 - Suertes del Marqués
Ultreia Mencía 2017 - Raúl Peréz
Balcón de Pilatos 2017 - Bodegas Valdemar
Cuatro del Cuatro 2017 - Viña Zorzal
Trepat 2017 - Carles Andreu
Informazioni
Per maggiori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Iscrizioni
Iscrizioni esclusivamente sul sito www.aismilano.wine
Data
Mercoledì 4 novembre 2020 ore 21.00
Sede
Hotel The Westin Palace
Piazza della Repubblica 20, Milano
Quota di partecipazione
Soci AIS: 40 €
Posti disponibili: 36
Le prenotazioni sono aperte dal giorno 10 ottobre 2020.
L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale, obbligatorio mostrare la tessera all'ingresso.
La prenotazione è obbligatoria e impegnativa.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 04-11-2020 21:00 |
Termine evento | 04-11-2020 23:00 |
Data inizio iscrizioni | 10-10-2020 0:00 |
Posti | 34 |
Chiusura iscrizioni | 29-10-2020 0:00 |
Costo per persona | 40,00€ |
Luogo | The Westin Palace Hotel |