Annessi e Connessi. Alsazia, terra di luminosa e concentrata eleganza

Tornano gli appuntamenti on-line della rassegna “Annessi e Connessi” di AIS Lombardia. Ricominciamo dall’Alsazia insieme a Nicola Bonera.
Terra di confine tra Francia e Germania, l’Alsazia è una delle regioni del mondo del vino che difficilmente lascia indifferenti gli appassionati. Se l’unico vitigno a bacca rossa coltivato è il francesissimo pinot nero, i grandi bianchi per la quale questa zona è famosa in tutto il mondo hanno accento soprattutto tedesco, a partire dal riesling e dal gewürztraminer.
Definita “bel giardino” da Luigi XIV, i circa 97 chilometri di vigneti che si estendono da Strasburgo a Mulhouse sono posti su terreni dalla geologia complessa, tanto che esistono ben 13 diverse mappature morfologiche e, non a caso, la denominazione prevede 51 Grand Cru.
Ci penserà Nicola Bonera a fornire le coordinate per capire meglio come orientarsi all’interno dell’affascinante vigneto alsaziano.
Conduce la lezione on-line
Nicola Bonera, classe 1979, stimato relatore AIS, dal 2010 ha aggiunto alla sua brillante carriera la conquista del titolo di Miglior Sommelier d'Italia, dopo essere stato già due volte vicecampione italiano, vincitore del Master del Sangiovese nel 2006 e miglior Sommelier di Lombardia nel 2002. Dal 2012 è Ambasciatore del Metodo Classico.
Quando
Venerdì 13 novembre 2020 - ore 20.30 | 22.00
Costo e partecipazione
La partecipazione all’evento è gratuita ed è riservata solo ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2020.
Iscrizioni aperte dal 06 novembre 2020
Posti disponibili: 450
Prenotazioni
Dopo l’iscrizione on-line sul sito di AIS Milano (www.aismilano.wine) sarà comunicato il link per partecipare all’evento attraverso il sistema di videoconferenza Zoom.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 13-11-2020 20:30 |
Termine evento | 13-11-2020 22:00 |
Data inizio iscrizioni | 06-11-2020 |
Posti | 450 |
Chiusura iscrizioni | 11-11-2020 |
Costo per persona | Evento gratuito |
Luogo | Conferenza Web |