Annessi e Connessi. Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica. Alla scoperta del Nuovo Mondo

Guido Invernizzi ci porterà alla scoperta del Nuovo Mondo. Il calice guarda oltre il vecchio continente, ispirandosi a tutto ciò che ancora non è pienamente conosciuto.
Il giro del (nuovo) mondo in 90 minuti: con il digital, si può. E se in versione “live” Guido Invernizzi ci tiene incollati al banco di degustazione, questa volta non ci consentirà di staccarci dallo schermo, in un tour virtuale tra i tre grandi pilastri della nuova viticoltura mondiale: Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica.
Terre di scoperte, sperimentazioni e innovazioni, con vini che oggi hanno conquistato il mercato mondiale. Terre di storie che hanno visto, all’inizio del secolo scorso, tanti immigrati come protagonisti: partiti in cerca di fortuna, portarono le barbatelle delle varietà europee, mutuando un sistema tradizionale che negli anni ha meglio identificato terroir e tipicità, selezionando con cura i vitigni di riferimento e puntando a una materia prima di qualità, arrivando a esprimere eccellenze che via via hanno aumentato l’indice di gradimento e di vendita.
Nuovo e vecchio, confusi nel racconto di Guido, che sarà anche una passerella d’onore per i grandi vitigni, reinterpretati dal Nuovo Mondo vitivinicolo: pinot nero, sauvignon blanc, chardonnay, cabernet sauvignon, merlot, shiraz, chenin blanc, e pinotage, incrocio sudafricano tra cinsaut e pinot nero. Pronti al decollo? Guido Invernizzi come pilota, da casa potete non allacciare le cinture di sicurezza.
Conduce la lezione on-line
Guido Invernizzi, novarese di nascita, laureato in medicina e specializzato in chirurgia generale, esercita presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara. Noto e apprezzato relatore abilitato per numerose lezioni di tutti i livelli, è commissario per le sessioni di esame AIS e tiene regolarmente lezioni e degustazioni in Italia e all'estero.
Quando
Venerdì 27 novembre 2020 - ore 20.30 | 22.00
Costo e partecipazione
La partecipazione all’evento è gratuita ed è riservata ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2020.
Iscrizioni aperte dal 20 novembre 2020
Posti disponibili: 450
Prenotazioni
Dopo l’iscrizione on-line sul sito di AIS Milano (www.aismilano.wine) sarà comunicato il link per partecipare all’evento attraverso il sistema di videoconferenza Zoom.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 27-11-2020 20:30 |
Termine evento | 27-11-2020 22:00 |
Data inizio iscrizioni | 20-11-2020 0:00 |
Posti | 450 |
Chiusura iscrizioni | 25-11-2020 0:00 |
Costo per persona | Evento gratuito |
Luogo | Conferenza Web |