Annessi e Connessi. Passiti italiani. Colori, territori, espressioni

Da nord a sud, dalle Alpi alle isole, non c’è regione in Italia che non custodisca un vino passito. Ce ne parlerà Massimo Zanichelli nel quinto appuntamento on-line della nuova serie della rassegna Annessi e Connessi.
C’è chi li relega a fine pasto o li vincola nel solo recinto dei “vini da dessert”, altri ancora continuano a considerarli un passo indietro rispetto a tutte le altre tipologie di vino. In realtà il viaggio sensoriale che il mondo del passito italiano sa regalare è privo di barriere e, se vi si accosta con curiosità, sorprende e affascina come pochi altri.
L’universo dei vini passiti contiene al suo interno un infinito scrigno di colori, tipologie e territori, il più delle volte espressione di un patrimonio unico e millenario, tanto emozionante quanto dimenticato. Dai vini di montagna a quelli del mare, dalle muffe nobili ai Vin Santi, dagli appassimenti agli affinamenti, tutte (o quasi) le gradazioni cromatiche, tecniche e gustative del grande vino dolce italiano.
Conduce la lezione on-line
Massimo Zanichelli avrebbe dovuto fare il critico d’arte, ma il destino annidato dentro una bottiglia di Vin Santo ha voluto altrimenti. È diventato così un degustatore professionista, un compilatore di guide (per 15 anni ha lavorato per il Gruppo Editoriale l’Espresso, firmando anche la rubrica del settimanale), un wine writer (“Effervescenze. Storie e interpreti di vini vivi”, “Il grande libro dei vini dolci d’Italia”) e un documentarista del vino ("Sinfonia tra cielo e terra", "F for Franciacorta", "Generazione Barolo - Oddero Story", "Nel nome del Dogliani”). È anche docente e saggista di cinema.
Quando
Venerdì 11 dicembre 2020 - ore 20.30 | 22.00
Costo e partecipazione
La partecipazione all’evento è gratuita ed è riservata solo ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2020.
Iscrizioni aperte dal 4 dicembre
Posti disponibili: 450
Prenotazioni
Dopo l’iscrizione on-line sul sito di AIS Milano (www.aismilano.wine) sarà comunicato il link per partecipare all’evento attraverso il sistema di videoconferenza Zoom.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 11-12-2020 20:30 |
Termine evento | 11-12-2020 22:00 |
Data inizio iscrizioni | 04-12-2020 |
Posti | 450 |
Chiusura iscrizioni | 09-12-2020 |
Costo per persona | Evento gratuito |
Luogo | Conferenza Web |