Annessi e Connessi. Spagna. Territori che vivono di luce lontano dai riflettori - Parte II

Sarà ancora la Spagna protagonista di una serata all’insegna di territori e denominazioni poco note, ma ricche di fascino e vini di grande carattere. Li scopriremo, anche questa volta, insieme a Luisito Perazzo
Torna la Spagna, anzi, “l’altra Spagna”, quella probabilmente meno nota e fuori dalle classiche rotte percorse dagli amanti del vino iberico, ma non per questo meno avara di suggestioni, fascino e, soprattutto, di vini da conoscere, cercare e degustare.
Se lo scorso dicembre Luisito Perazzo ci ha condotto tra le denominazioni del centro e del sud (vedi qui e qui gli articoli dedicati alla serata), questa volta saranno le isole e i territori del levante spagnolo protagonisti del terzo incontro del nuovo anno della rassegna Annessi e Connessi.
Nelle isole Canarie, a sud-ovest nell’oceano Atlantico, un tempo patria dei vini spagnoli più noti e famosi, prenderemo confidenza con numerose varietà autoctone che hanno trovato dimora sui terreni vulcanici delle isole di questo famoso arcipelago. Ritornando nel mar Mediterraneo, nelle isole Baleari, approfondiremo invece la conoscenza dei vini di Maiorca, Ibiza e Formentera.
Infine, i territori a est: un tempo famosi soprattutto per la loro produzione di vini da taglio, oggi i vini che provengono da Manchuela, Valencia, Utiel-Requena, Almansa, Yecla, Jumilla, Alicante e Bullas sono invece sempre più oggetto di attenzioni e investimenti.
Conduce la lezione on-line
Luisito Perazzo, miglior Sommelier d’Italia nel 2005, Sommelier dell'anno 2006 e 2013, miglior Sommelier di Lombardia nel 2004. Un percorso non convenzionale, con gli studi che dapprima prendono la via del Politecnico di Milano, poi l’incontro con il mondo del vino che diventa amore fulminante. Studia e arricchisce la conoscenza del vino che vira poi verso l’approfondimento dei distillati e delle bevande. Assoluto cultore della “sosta” a tavola, si distingue per una continua ricerca e miglioramento dell’esperienza dei suoi commensali.
Quando
Venerdì 15 gennaio 2021 - ore 20.30 | 22.00
Costo e partecipazione
La partecipazione all’evento è gratuita ed è riservata solo ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2020.
Iscrizioni aperte dal 9 gennaio
Posti disponibili: 450
Prenotazioni
Dopo l’iscrizione on-line sul sito di AIS Milano (www.aismilano.wine) sarà comunicato il link per partecipare all’evento attraverso il sistema di videoconferenza Zoom.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 15-01-2021 20:30 |
Termine evento | 15-01-2021 22:00 |
Data inizio iscrizioni | 09-01-2021 0:00 |
Posti | 450 |
Chiusura iscrizioni | 14-01-2021 13:00 |
Costo per persona | Evento gratuito |
Luogo | Conferenza Web |