Annessi e Connessi. Il Tokaji tra aristocratica densità e vibrazione dell’essere

Nella più antica zona a denominazione di origine del mondo nasce un leggendario nettare dolce da uve botritizzate. A parlarci di Tokaji, «il Vino dei Re, il Re dei Vini», non potrà che essere Mariano Francesconi.
Siamo oltre il 48° parallelo, dove si incontrano il Tibisco e il Bodrog, due corsi d’acqua vicino alla cittadina di Tokaj, a due passi dai monti Zemplén. È qui che nasce, nella celeberrima regione vitivinicola di Tokaj-Hegyalja, uno dei vini dolci, anzi botritizzati, più famosi del mondo, nonché dei più antichi: il Tokaji ungherese.
Il particolare clima presente tra i 6000 ettari dedicati alla vite, la complessità geologica dei terreni vulcanici di queste colline del sud-est dell'antica Dacia, l’antico sistema di allevamento utilizzato, il fascino dei tanti vitigni autoctoni allevati nonché i differenti metodi di vinificazione, saranno tra gli argomenti dei quali ci parlerà Mariano Francesconi, presidente di AIS Trentino, considerato il massimo esperto di Tokaji in Italia.
Conduce la lezione on-line
Mariano Francesconi, Presidente di AIS Trentino, Sommelier Professionista, è Relatore abilitato in numerose lezioni dei tre livelli del Corso per Sommelier. Docente di Analisi Enografiche e Territoriali nel Corso di Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche presso l’Università di Verona, è considerato il maggior conoscitore italiano dei vini di Tokaji.
Quando
Venerdì 22 gennaio 2021 - ore 20.30 | 22.00
Costo e partecipazione
La partecipazione all’evento è gratuita ed è riservata solo ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2020.
Iscrizioni aperte dal 16 gennaio
Posti disponibili: 450
Prenotazioni
Dopo l’iscrizione on-line sul sito di AIS Milano (www.aismilano.wine) sarà comunicato il link per partecipare all’evento attraverso il sistema di videoconferenza Zoom.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 22-01-2021 20:30 |
Termine evento | 22-01-2021 22:00 |
Data inizio iscrizioni | 16-01-2021 0:00 |
Posti | 450 |
Chiusura iscrizioni | 20-01-2021 0:00 |
Costo per persona | Evento gratuito |
Luogo | Conferenza Web |