WHO - Wine Host Opinion. Luigi Moio e “Gli odori del mondo in un bicchiere: molecole e percezione”

Il primo ospite della nuova rassegna di incontri on-line di AIS Lombardia è il prof. Luigi Moio con una masterclass dedicata ai profumi del vino.
WHO, ovvero Wine, Host, Opinion. Il nuovo ciclo di incontri on-line di AIS Lombardia ha l’onore di ospitare personalità del mondo del vino che, grazie allo studio, alla ricerca e alla meticolosa dedizione al loro lavoro, hanno contribuito in modo significativo ad approfondire la conoscenza del mondo del vino e a diffonderla grazie alla loro opera.
Il primo protagonista della rassegna è il professor Luigi Moio con uno degli argomenti che più lo impegnano e appassionano sin dall’inizio della sua carriera universitaria: i profumi del vino.
“Il Respiro del Vino”, il suo celebre volume che entra nel dettaglio delle caratteristiche degli odori del vino spiegando come nascono e come li percepiamo, venne presentato per la prima volta nel 2016 proprio a Milano, insieme ad AIS Lombardia, ed è ormai diventato un testo di riferimento sia a livello nazionale che internazionale.
“Vi parlerò di quel profumo coinvolgente, di quel suo respiro trattenuto, al quale è impossibile opporre resistenza, che anticipa tutto ciò che si sente in bocca subito dopo aver avvicinato il bicchiere alle labbra” spiega Moio nell’introduzione del suo famoso testo. E sarà quello che farà anche durante il nostro incontro.
WHO
Luigi Moio nasce a Mondragone il 29 giugno 1960. Laureato con lode in Scienze Agrarie, consegue il titolo di Dottore di Ricerca presso il Laboratoire de Recherches sur les Arômes dell’Institut National de La Recherches Agronomique di Dijon. Attualmente è professore ordinario di Enologia presso il Dipartimento di Scienza degli Alimenti dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Dal 2019 è vicepresidente dell'OIV (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino).
Autore e co-autore di circa 250 pubblicazioni scientifiche, dal 1991 svolge ricerche sullo studio dell’aroma degli alimenti, rivolgendo particolare attenzione alle componenti odorose del vino e alle tecnologie enologiche mirate a preservare e amplificare l’aroma varietale.
Quando
Mercoledì 3 febbraio 2021 - ore 20.30 | 22.00
Costo e partecipazione
10 € - evento riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2020.
Iscrizioni aperte dal 26 gennaio 2021
Posti disponibili: 150
Prenotazioni
Dopo l’iscrizione on-line sul sito di AIS Milano (www.aismilano.wine) sarà comunicato il link per partecipare all’evento attraverso il sistema di videoconferenza Zoom.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 03-02-2021 20:30 |
Termine evento | 03-02-2021 22:00 |
Data inizio iscrizioni | 26-01-2021 |
Posti | 400 |
Chiusura iscrizioni | 01-02-2021 18:00 |
Costo per persona | 10,00€ |
Luogo | Conferenza Web |