Annessi e Connessi. Quando l’azione del tempo si dimentica del vino. Il Porto

All’interno di una delle più spettacolari regioni del vino al mondo nasce un nettare fortificato famoso ovunque: il Porto. Mariano Francesconi ci porterà virtualmente a spasso tra vigneti vertiginosi e le celebri cantine di Vila Nova de Gaia.
La valle del Duoro è considerata da molti come il distretto più spettacolare del mondo dedicato alla vite, non a caso nominata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Il motivo? Giunto in Portogallo, il fiume Duoro (Duero in Spagna) assume un corso molto irregolare, con la presenza di dislivelli importanti e la presenza di vigneti terrazzati ripidissimi, con pendenze che arrivano anche a 60°.
Sono in realtà molti i fattori che hanno reso celebre il Porto in tutto il mondo: la presenza dei cosiddetti scisti, una particolare roccia friabile dove la vite affonda le sue radici, il microclima caratterizzato da importanti escursioni termiche tra il giorno e la notte, un articolatissimo mix di uve autorizzate – anche se le più utilizzate sono in realtà poche – e poi, naturalmente, la particolare tecnica di vinificazione con l’affinamento a Vila Nova de Gaia, un quartiere di Oporto.
Conduce la lezione on-line
Mariano Francesconi, Presidente di AIS Trentino, Sommelier Professionista, è Relatore abilitato in numerose lezioni dei tre livelli del Corso per Sommelier. Docente di Analisi Enografiche e Territoriali nel Corso di Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche presso l’Università di Verona, è considerato il maggior conoscitore italiano dei vini di Tokaj.
Quando
Venerdì 12 marzo 2021 - ore 20.30 | 22.00
Costo e partecipazione
La partecipazione all’evento è gratuita ed è riservata solo ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2021.
Iscrizioni aperte dal 5 marzo
Posti disponibili: 450
Prenotazioni
Dopo l’iscrizione on-line sul sito di AIS Milano (www.aismilano.wine) sarà comunicato il link per partecipare all’evento attraverso il sistema di videoconferenza Zoom.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 12-03-2021 20:30 |
Termine evento | 12-03-2021 22:00 |
Data inizio iscrizioni | 05-03-2021 |
Posti | 450 |
Chiusura iscrizioni | 10-03-2021 18:00 |
Costo per persona | Evento gratuito |
Luogo | Conferenza Web |