Annessi e Connessi. Dal tabacco al sigaro. Storia e cultura del fumo lento

Qual è la storia del tabacco? Quali sono le aree produttive, le tecniche di produzione e la struttura di un sigaro? Lo scopriremo insieme al sommelier e Catador Ivano Menicucci.
Il tabacco è una delle sostanze che hanno influito sulle vicende dell'umanità, con importanti ripercussioni sulla società e sull'economia. Da elemento propiziatorio a uso esclusivo dei sacerdoti, è stato successivamente utilizzato per scopi medicamentosi fino a divenire, negli ultimi secoli, di uso comune con il solo scopo di trarne piacere.
Contiene sostanze stimolanti, ma il suo successo non è legato solo agli alcaloidi che contiene. Ripercorreremo brevemente le tappe della sua evoluzione culturale per soffermarci sulla tecnica di coltivazione, le caratteristiche della pianta, la lavorazione delle foglie e focalizzando infine l'attenzione sulla struttura di un sigaro. Scopriremo alcuni elementi utili per la sua corretta fruizione e concluderemo con alcune curiosità.
Conduce la lezione on-line
Ivano Menicucci è nato a Roma esattamente un anno dopo l’Associazione Italiana Sommelier. Ingegnere, lavora presso un Centro Ricerche e si occupa di progettazione elettronica e programmazione informatica. È degustatore e relatore AIS, Maestro Assaggiatore ONAS, nonché Catador, ovvero Maestro conoscitore del sigaro.
Quando
Venerdì 30 aprile 2021 - ore 20.30 | 22.00
Costo e partecipazione
La partecipazione all’evento è gratuita ed è riservata ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2021.
Iscrizioni aperte dal 23 aprile 2021
Posti disponibili: 450
Prenotazioni
Dopo l’iscrizione on-line sul sito di AIS Milano (www.aismilano.wine) sarà comunicato il link per partecipare all’evento attraverso il sistema di videoconferenza Zoom.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 30-04-2021 20:30 |
Termine evento | 30-04-2021 22:00 |
Data inizio iscrizioni | 23-04-2021 |
Posti | 450 |
Chiusura iscrizioni | 29-04-2021 18:00 |
Costo per persona | Evento gratuito |
Luogo | Conferenza Web |