Il Ritrovino. Incontri e confronti. Frascati. La reviviscenza di una reputazione assopita

Una tipologia di vino intorno alla quale confrontarsi e tanta voglia di condivisione. Continuano gli appuntamenti de “Il Ritrovino. Incontri e confronti” ed è giunto il momento del Frascati. A moderare l’incontro il sommelier Davide Garofalo.
Ritrovarsi con un calice di vino in mano, discutendo di vitigni, territori, annate e produttori, confrontandosi e scambiandosi pareri e opinioni, è uno dei momenti che più appassiona tutti gli amanti del nettare di Bacco.
Lo faremo on-line con il ciclo di incontri dal titolo: “Il Ritrovino. Incontri e confronti”. Il protagonista sarà naturalmente il vino, ma anche e soprattutto i partecipanti, con il racconto di ciò che trovano nel loro bicchiere condividendo le loro sensazioni ed emozioni con il gruppo che ogni volta si formerà. Insieme a loro un moderatore che coordinerà l’incontro, ovviamente in compagnia di un calice di vino.
Il tema del Ritrovino
L’intraprendenza vulcanica, qui più pertinente che mai, di qualche giovane “vignarolo”, come dicono da queste parti, è probabilmente il motore di una volontà ostinata a credere che il vino di Frascati, quello vero, di autentica e rispettosa aderenza e coerenza territoriale, abbia ancora senso di esistere e resistere, culminando nell’espressione di fiducia “siamo ancora in tempo...”.
Origini geologiche turbolente, espansioni e contrazioni di consumo, un’identità metamorfica nobilmente decantata o svilita a placare seti storiche, il rapporto complesso con l’Urbe, queste e molte altre questioni conferiscono una ciclicità al ruolo del Frascati scandita da alterne fortune e fasi di totale eclissi.
Il Ritrovino sarà l’occasione per assumere la consapevolezza che a un calice di buon Frascati di un produttore illuminato non occorre alcun sostegno apologetico che ne esalti la personalità e ne legittimi il valore, se non un assaggio attento che siamo certi potrà rivelarsi addirittura sorprendente.
Come funziona
- Acquista una bottiglia di Frascati del produttore che desideri;
- Usa preferibilmente un calice da vini bianchi, non molto ampio o panciuto ma slanciato e stretto. Il calice AIS, per esempio, è ideale;
- Metti la tua bottiglia in fresco e il giorno della degustazione, all’inizio dell’incontro, versa il vino nel tuo calice a una temperatura di circa 10-12 °C;
- Mentre partecipi a Ritrovino, tieni acceso il microfono e la telecamera.
Il moderatore
Davide Garofalo, direttore creativo di professione, è responsabile artistico della rivista e della guida Vitae. Sommelier e grande appassionato del mondo del vino e della gastronomia, collabora come ideatore e relatore in numerosi eventi legati alle degustazioni e all’abbinamento cibo-vino.
Quando
Lunedì 10 maggio 2021 - ore 20.30 | 22.00
Costo e partecipazione
10 € - evento riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2021.
Iscrizioni aperte dal 4 maggio 2021
Posti disponibili: 25
Prenotazioni
Dopo l’iscrizione on-line sul sito di AIS Milano (www.aismilano.wine) sarà comunicato il link per partecipare all’evento attraverso il sistema di videoconferenza Zoom.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 10-05-2021 20:30 |
Termine evento | 10-05-2021 22:00 |
Data inizio iscrizioni | 04-05-2021 |
Posti | 25 |
Chiusura iscrizioni | 08-05-2021 13:00 |
Costo per persona | 10,00€ |
Luogo | Conferenza Web |