Monferace. Quando il Grignolino non teme il tempo

Alla scoperta del Grignolino che sa invecchiare e migliorare con il tempo. Insieme all’Associazione Monferace, una serata di approfondimento e degustazione, guidati dal sommelier Francesco Ferrari.
Chi lo ha detto che il Grignolino è un vino semplice, di facile approccio e da bere quasi ed esclusivamente in gioventù? Spesso, ed erroneamente, sottovalutato dal mercato e dalla critica, questo storico vitigno piemontese, intimamente legato al cosiddetto Monferrato aleramico, quell’area geografica delimitata dai fiumi Po e Tanaro che si colloca fra le città di Casale Monferrato, Alessandria e Asti, in realtà può svelare inaspettate doti di longevità.
Ne sono convinti i dodici produttori che nel 2016 hanno fondato l’Associazione Monferace – antica denominazione del Monferrato presente nella “Descrittione di tutta Italia” di Leandro Alberti del 1550 –, con l’obiettivo di riscoprire e rinnovare l’identità del Grignolino, con un disciplinare ad hoc e regole che intendono esaltare la sua capacità di sfidare il tempo, a partire dall’obbligo di affinamento per 40 mesi, 24 dei quali da trascorrere in legno.
Con la presenza di Guido Alleva e Mario Ronco, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Associazione Monferace, guidati dal sommelier Francesco Ferrari, avremo l’opportunità di degustare 13 campioni di altrettante realtà di questa associazione. Un’occasione davvero unica per approfondire storia e caratteristiche di questo grande alfiere della viticoltura piemontese.
I vini in degustazione
- Grignolino del Monferrato Casalese DOC Solista Bricco San Pietro 2020 - Cinque Quinti
- Monferace 2018 - Cantina Liedholm
- Monferace 2019 (campione di botte) - Hic et Nunc
- Monferace 2020 (campione di botte) - Cascina Faletta
- Grignolino del Monferrato Casalese DOC Vigne Vecchie Bricco del Bosco Monferace 2016 - Accornero
- Grignolino d’Asti DOC Monferace 2016 - Tenuta Santa Caterina
- Grignolino DOC Brasal Monferace 2016 - Agricola Sulin
- Grignolino del Monferrato Casalese DOC Monferace 2016 - Alemat
- Grignolino del Monferrato Casalese DOC Monferace Uccelletta 2015 - Vicara
- Grignolino del Monferrato Casalese DOC Monferace Golden Arbian 2016 - Angelini Paolo
- Grignolino d’Asti DOC Monferace 2015 - Fratelli Natta
- Grignolino del Monferrato Casalese DOC Monferace 2016 - Tenuta Tenaglia
- Grignolino d’Asti DOC Fiamengh 2015 - Tenuta la Fiammenga
Conduce la degustazione
Francesco Ferrari, nato a Ivrea e cresciuto tra Piemonte e Toscana (bel derby!), è un dirigente d’azienda. Il suo lavoro lo ha portato in giro per il mondo, da Londra a Barcellona, da Il Cairo ad Abu Dhabi fino a rientrare (chissà se in modo definitivo) a Milano. Qui, per seguire una passione coltivata fin da ragazzo, intraprende il percorso che lo porta a diventare Sommelier, poi Degustatore e infine Relatore AIS. Ama visceralmente il Piemonte e i suoi vini: non ritenendo di essere ancora riuscito a capirli (nonostante i decenni di frequentazione) persiste cocciutamente negli assaggi e nel calpestarne i vigneti, giorno dopo giorno e anno dopo anno, in attesa di una folgorazione che spera non arrivi mai.
Informazioni
Per maggiori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Data
Lunedì 14 giugno 2021 - ore 21.00
Sede
Hotel The Westin Palace
Piazza della Repubblica 20, Milano
Quota di partecipazione
Soci AIS: 20€
Posti disponibili: 35
Le prenotazioni sono aperte dal 26 maggio 2021.
L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2021: è obbligatorio mostrare la tessera all'ingresso.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 14-06-2021 21:00 |
Termine evento | 14-06-2021 23:00 |
Data inizio iscrizioni | 26-05-2021 |
Posti | 39 |
Chiusura iscrizioni | 14-06-2021 12:00 |
Costo per persona | 20,00€ |
Luogo | The Westin Palace Hotel |