Il Bordeaux in cinque incontri

Il Bordeaux in cinque incontri

Rive gauche e rive droite, la classificazione del 1855, i grandi château e le aree meno note. Un seminario in cinque incontri per approfondire la conoscenza di uno dei territori enoici più famosi al mondo.

Da tre secoli Bordeaux incarna l’immagine stessa del vino rosso nel mondo: una sorta di archetipo, di modello e di paradigma. Capitale mondiale della bevanda enoica, si è imposta come punto di riferimento insostituibile per tutti gli appassionati e i produttori di grandi vini rossi di struttura, eleganza e capacità evolutiva.

Ciononostante il caso Bordeaux è assai più articolato e sfumato di come potrebbe apparire a prima vista e di com’è generalmente presentato. Innanzi tutto è policromo, poiché anche i vini bianchi possono vantare un ruolo e una statura di tutto rispetto. In secondo luogo è intimamente connesso con una dimensione storica moderna, nonché con una intricata struttura enografica e gerarchica, al contempo rappresentativa e peculiare nel panorama francese e della sua organizzazione storica. Infine, il Bordolese e le sue numerose denominazioni d’origine sono al centro di un’attenzione mediatica e critica controversa (il cosiddetto Bordeaux bashing), imputabile al peso del dato economico, nonché alla sua scala produttiva di tipo agroindustriale.

Samuel Cogliati ci condurrà alla scoperta di questo affascinante territorio in un percorso didattico in cinque incontri ad esso interamente dedicati. Degusteremo assieme vini di elevata caratura, tra cui prestigiosi Crus classés, scelti personalmente dal relatore e rappresentativi della varietà e del potenziale qualitativo del Bordolese.

Il programma

Martedì 15 febbraio 2022Rive Gauche e Rive Droite: geografia costitutiva del territorio, tra geologia, morfologia e ampelografia

Martedì 22 febbraio 2022I vini bianchi. Un patrimonio d’eccellenza, dalle Graves al Sauternais

Martedì 1 marzo 2022Lo spirito di gerarchia. Orientarsi tra crus, châteaux, appellations e classements

Martedì 8 marzo 2022Oltre i terroirs famosi. Le denominazioni periferiche e il loro insospettabile potenziale qualitativo

Martedì 15 marzo 2022Il rosso di Bordeaux nel tempo. Caratura, vocazione ed evoluzione delle grandi bottiglie

I vini

A ogni incontro saranno serviti alla cieca sei vini di Bordeaux selezionati dal relatore tra le più significative referenze, inclusi numerosi Premier Cru e Grand Cru Classé di tutta la regione, quali ad esempio:

Château Haut-Brion Premier Cru Classé Pessac-Léognan
Château Pichon-Longueville Baron Second Cru Classé– Pauillac
Château Brane-Cantenac Second Cru Classé – Margaux
Château Pape Clément Cru Classé – Pessac-Léognan
Château Gazin – Pomerol
Château Pontet-Canet Cru Classé – Pauillac
Vieux Château Certan – Pomerol
Château Beauséjour (Duffau-Lagarosse) Premier Grand Cru Classé – Saint-Emilion Grand Cru
Château Troplong-Mondot Grand Cru Classé – Saint-Emilion Grand Cru

Il relatore

Samuel Cogliati, italo-francese, è editore, scrittore, giornalista e divulgatore indipendente nel mondo del vino. È il fondatore di Possibilia Editore (www.possibiliaeditore.eu) e l’editore-curatore della versione italiana del periodico francese LeRouge&LeBlanc, di cui è membro associato. È stato una delle firme di Porthos, Il Turismo Culturale, ViaMichelin.com, Giudizio Universale, La Cucina Italiana, e collabora stabilmente con il periodico Viniplus di AIS Lombardia.
È autore di numerosi libri dedicati prevalentemente al vino d’Oltralpe. Dal 2003 è attivo anche come divulgatore e formatore, e dal 2012 collabora stabilmente con l’Associazione italiana sommelier in qualità di curatore responsabile di vari master ed eventi didattici dedicati in particolar modo alla Francia.

Costi e modalità di pagamento

Costo totale 700 €:

  • 350 € in fase di iscrizione
  • 350 € entro 1 febbraio 2022 tramite bonifico bancario sul conto IBAN IT35Y0569601612000008388X06 intestato a Associazione Italiana Sommelier Regione Lombardia Delegazione Milano specificando nella causale nome, cognome e "quota partecipazione Il Bordeaux in cinque incontri".

 

Il seminario è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale e in possesso di green pass rafforzato e mascherina.

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento 15-02-2022 20:30
Termine evento 15-03-2022 23:00
Data inizio iscrizioni 18-11-2021
Posti 30
Chiusura iscrizioni 14-02-2022 14:00
Costo per persona Costo totale 700 €: 350 € in fase di iscrizione, 350 € entro 1 febbraio '22
Luogo
Milano - The Westin Palace Hotel
P.zza della Repubblica, 20
Milano - The Westin Palace Hotel
Effettua il login per iscriverti a questo evento
350,00€ 15