Tour de France

In Francia, una generazione di vignaioli conduce da tempo una viticoltura rispettosa dell’ambiente e del territorio di appartenenza. Insieme a Nicola Bonera conosceremo, attraverso un’intensa degustazione, alcuni dei percorsi più significativi intrapresi da alcuni protagonisti presenti in Borgogna, Jura, Beaujolais, Alsazia, Champagne e Loira.
C’è chi si è lasciato alle spalle un passato “convenzionale” interpretando in modo nuovo il lavoro in vigna e quello in cantina. C’è chi ha sposato i dettami dell’agricoltura biologica e biodinamica affiancandogli una istintiva e maniacale cura e gestione dei dettagli. C’è chi è partito dal bisogno di restituire nel calice la qualità intrinseca presente nelle uve di partenza e del territorio che le accoglie.
Sono molteplici, e spesso ricche di aneddoti, le storie e le “opere” di molti dei vignaioli che in Francia hanno deciso da tempo di perseguire con passione e dedizione una viticoltura rispettosa dell’ambiente e del territorio nel quale operano, producendo vini che inseguono valori come l’autenticità e la genuinità.
Nel corso degli anni molti di questi produttori hanno aderito alle norme che a livello europeo certificano l’agricoltura biologica, altri hanno deciso di sposare quanto prescritto da specifiche certificazioni nate in nome della sostenibilità. Altri ancora hanno preferito rimanere ai margini di tutto ciò.
Insieme a Nicola Bonera cercheremo di raccontare alcuni degli approcci che descrivono questo movimento attraverso la degustazione di sei vini di altrettanti produttori che operano in Borgogna, Jura, Beaujolais, Alsazia, Champagne e Loira.
Vini in degustazione
Bistrøtage B.14 Extra Brut - Charles Dufour
Chinon Les Beaux Monts 2020 – Domaine Breton
Bourgogne Blanc 2018 - Fanny Sabre
Terre à Boire 2020 - Léo Dirringer
Fleurie Rouge Cuvée du Chaos 2019 - Les Bertrand
La Pépée 2018 - Les Bottes Rouges - Jean-Baptiste Menigoz
Conduce la serata
Nicola Bonera, classe 1979, stimato relatore AIS, dal 2010 ha aggiunto alla sua brillante carriera la conquista del titolo di Miglior Sommelier d'Italia, dopo essere stato già due volte vicecampione italiano, vincitore del Master del Sangiovese nel 2006 e miglior Sommelier di Lombardia nel 2002. Dal 2012 è Ambasciatore del Metodo Classico. Dal 2021 è curatore della guida Vitae.
L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale e in possesso di green pass rafforzato e mascherina.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 28-02-2022 21:00 |
Termine evento | 28-02-2022 23:00 |
Data inizio iscrizioni | 30-01-2022 |
Posti | 64 |
Chiusura iscrizioni | 27-02-2022 23:00 |
Costo per persona | 45,00€ |
Luogo | Milano - The Westin Palace Hotel |