Marsala come terroir

Marsala come terroir

Spumanti, bianchi, rossi, perpetui e fortificati.

Il nome “Marsala” evoca alle orecchie di tutti gli appassionati di vino un ossidativo fortificato ricco di storia e tradizione. Quello che meno spesso si considera è il terroir da cui i marsala provengono. Il terroir di Marsala, anzi, non è quasi mai concepito come tale, al punto che si finiscono per trascurare tutti gli altri vini a cui può dar vita questa affascinante campagna proiettata nel Mediterraneo.

 

In questi due incontri cercheremo di focalizzare meglio la sorprendente vocazione del terroir di Marsala attraverso tutti i vini che può produrre con i suoi talentuosi vitigni: grillo, catarratto, pignatello ma anche nero d’Avola e nerello mascalese.

 

La prima serata sarà dedicata a metodo classico, bianchi e rossi.

 

La seconda invece ci proietterà nel magico mondo degli ossidativi, che non si limitano però al marsala “doc”: la storia di Marsala comincia infatti con il perpetuo, un antico ossidativo non fortificato che una nuova generazione di vignaioli sta finalmente riscoprendo.

 

Ci guiderà Giorgio Fogliani, che a questi luoghi ha dedicato un libro, Il futuro di Marsala (Possibilia Editore).

 

Il relatore

Giorgio Fogliani (Palermo, 1988) è cresciuto a Verona. Linguista, si occupa di vino a tempo pieno da alcuni anni. Vive a Milano, dove co-gestisce un’enoteca. Per Possibilia ha scritto Nord Piemonte (2020), Il futuro di Marsala (2019), Cirò (2017) e Etna rosso (2016). 

Date

Martedì 29 marzo 2022 - ore 20.30

Martedì 5 aprile 2022 - ore 20.30

L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale e in possesso di Green Pass rafforzato e mascherina.

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento 29-03-2022 20:30
Termine evento 05-04-2022 23:00
Data inizio iscrizioni 20-02-2022
Posti 36
Chiusura iscrizioni 28-03-2022 15:00
Costo per persona 90€ (2 serate)
Effettua il login per iscriverti a questo evento
90,00€ 15