Terroir e artigianalità in Champagne

Terroir e artigianalità in Champagne

Alla scoperta del delicato e complesso rapporto tra territorio, approccio vitivinicolo e Champagne, guidati da Samuel Cogliati.

Da qualche anno il fenomeno delle piccole produzioni incentrate sulla ricerca di un’espressività territoriale sta facendo furore in Champagne e tra gli appassionati del più blasonato spumante del mondo.
A capo di questa piccola rivoluzione copernicana c’è senza dubbio un manipolo di récoltants-manipulants che lavorano in vigna e in cantina con un approccio artigianale, che li distingue concettualmente e stilisticamente dalla maggior parte delle grandi maisons.
È vera gloria? È effettiva innovazione? Che basi e che portata ha il fenomeno?
Samuel Cogliati, uno dei massimi esperti di champagne in Italia, ci condurrà tra i meandri di questa annosa e tortuosa questione, scaturigine di un dibattito aperto e più vivo che mai.

In degustazione 
Sei champagne selezionati personalmente dal relatore e serviti rigorosamente alla cieca, al fine di preservare al meglio l’autonomia di giudizio da parte dei degustatori

Il relatore 
Samuel Cogliati, italo-francese, è scrittore, editore, giornalista e divulgatore indipendente. È il fondatore e il titolare della casa editrice Possibilia Editore, specializzata in pubblicazioni sul vino. Tra le altre cose è autore di diversi libri dedicati alla Champagne e ai suoi vini, nonché relatore del Master Champagne tenuto annualmente per AIS Milano.  

L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale e in possesso di green pass rafforzato e mascherina.

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento 28-04-2022 21:00
Termine evento 28-04-2022 23:00
Data inizio iscrizioni 20-03-2022
Posti 38
Chiusura iscrizioni 27-04-2022 23:55
Costo per persona 50,00€
Luogo
Milano - The Westin Palace Hotel
P.zza della Repubblica, 20
Milano - The Westin Palace Hotel
Effettua il login per iscriverti a questo evento
50,00€