Cortona e il suo Syrah. Storia di un’enclave francese in Toscana

In collaborazione con il Consorzio Cortona Vini, una serata dedicata al Syrah e al suo avamposto più famoso presente in Italia. Dieci vini in degustazione con la guida della sommelier Alessandra Marras.
Se il Rodano è universalmente riconosciuto come la sua più antica e pluricelebrata patria, il comprensorio del piccolo, quanto affascinante, comune toscano di Cortona ne è ormai diventato uno dei suoi più significativi interpreti in Italia.
Il matrimonio tra syrah e la denominazione di Cortona nasce intorno agli anni Sessanta del secolo scorso quando alcuni veri e propri pionieri, trovandone alcuni esemplari nelle proprie vigne, decisero di implementarne la coltivazione. Successivamente fu il Prof. Attilio Scienza, nome di riferimento dell’agronomia italiana, a individuare i cloni migliori per il microclima cortonese che si rivelò ben presto simile a quello della costa del Rodano e quindi ideale per ospitare le barbatelle di syrah.
Oggi, ormai l’80% della DOC Cortona è coltivata a syrah, divenuto il simbolo di quella che possiamo definire a tutti gli effetti come una vera e propria enclave francese in terra toscana.
In collaborazione con il Consorzio Cortona Vini, avremo l’opportunità di conoscere da vicino storia e caratteristiche di questo territorio e del suo vino principe, degustando 10 Syrah di altrettante aziende, guidati dalla sommelier Alessandra Marras.
Vini in degustazione
Syrah 2018 - Tenuta Angelici
Terra Solla 2018 - Cantina Canaio
Bramasole 2018 - Tenuta La Braccesca
Syrah 2019 - Stefano Amerighi
Il Castagno 2018 - Fabrizio Dionisio
Pietro 2018 - Stefania Mezzetti
Laudario 2019 - I Vicini
L’usciòlo 2019 - Cantina Doveri
Crano 2016 - Baldetti
Gortinaia 2015 - Poggio Sorbello
Conduce la serata
Alessandra Marras nata a Milano ma di origini liguri, approda a Monza dopo aver vissuto in diverse città d'Europa. Sommelier e degustatore AIS, collabora con il gruppo servizi di AIS Lombardia e da anni è docente ai corsi per sommelier negli Istituti Alberghieri. Ha realizzato un corso di avvicinamento al vino per la sezione di Enologia della Banca Centrale Europea. Appassionata di Toscana e sangiovese, mantiene verso il vino un approccio emotivo e socratico, perché ogni nuovo bicchiere offre una storia da raccontare e un'occasione per imparare.
L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2022. E' richiesto l'uso della mascherina.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 23-05-2022 21:00 |
Termine evento | 23-05-2022 23:00 |
Data inizio iscrizioni | 30-04-2022 |
Posti | 55 |
Chiusura iscrizioni | 21-05-2022 |
Costo per persona | 35,00€ |
Luogo | Milano - The Westin Palace Hotel |