Coteaux-champenois. Nel profondo dell'anima della Champagne

Sì, la leggendaria Champagne produce anche vini fermi: rossi, rosati e bianchi! Oggi sono una presenza rara sul piano delle quantità, ma sono tutt’altro che museali e costituiscono una straordinaria e vitalissima testimonianza.
Testimonianza storica e vocazionale dell’insospettabile passato della regione viticola più famosa al mondo. Testimonianza di una originalissima espressività organolettica, che per un verso riflette le seducenti specificità gustative del territorio, e per altro verso illustra in modo lampante le scelte strategiche e tecniche della spumantistica.
Infine, testimonianza di un fenomeno che sta rapidamente prendendo quota e guadagnando visibilità, trainato da cambiamenti climatici, sociali, culturali, produttivi. Insomma: una concreta e promettente prospettiva per il futuro.
Samuel Cogliati è uno dei massimi esperti italiani della Champagne e dei suoi vini. Accanto allo Champagne, segue da anni la realtà e l’evoluzione di questa tipologia, che è stato tra i primi a indagare, e proprio ai vini tranquilli ha dedicato l’ultimo dei suoi numerosi libri consacrati a questo territorio.
Assieme a lui vivremo un evento di notevole tenore didattico e una rarissima esperienza degustativa.
In degustazione
Sei preziosi Coteaux-Champenois scelti personalmente dal relatore e serviti rigorosamente alla cieca, come sta a cuore a Samuel, al fine di preservare al meglio l’indipendenza di giudizio degli assaggiatori e di proteggerli dai condizionamenti esterni imputabili ad aspettative e preconcetti.
Il relatore
Samuel Cogliati (Lione, 1976), italo-francese, è scrittore, editore, giornalista e divulgatore indipendente. È il fondatore di Possibilia Editore e collabora con varie testate specialistiche. Al suo attivo ha molti volumi sul vino (ma non solo), dedicati in particolare alla realtà d’Oltralpe.
Dal 2003 opera anche come relatore di corsi, seminari, master class ed eventi didattici.
L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2022. È richiesto l'uso della mascherina.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 14-06-2022 20:30 |
Termine evento | 14-06-2022 23:00 |
Data inizio iscrizioni | 07-05-2022 |
Posti | 38 |
Chiusura iscrizioni | 13-06-2022 20:00 |
Costo per persona | 55,00€ |
Luogo | Milano - The Westin Palace Hotel |