Enozioni a Milano 2022 - La solennità dei grandi Châteaux bordolesi

La rive gauche è patria di Châteaux che hanno fatto la storia e sedimentato la leggenda di Bordeaux. Ne incontreremo sei, provenienti da cinque diverse appellazioni.
Per gli appassionati di vino non c’è dubbio su quale sia la rive gauche: è il territorio di Bordeaux, a ovest della Garonna, da cui provengono vini che sin dal Medioevo hanno viaggiato per conquistare sempre nuovi territori, sino a diventare il riferimento per molti viticoltori dei paesi del Nuovo Mondo.
Il taglio bordolese rimane, pur nelle mode, una tipologia di vino capace di raggiungere vette altissime di qualità. Sono vini di assemblaggio, che nella riva sinistra vedono la prevalenza del cabernet sauvignon, vitigno potente e di carattere.
Nonostante l’impeto della famiglia dei cabernet, i suoli di Bordeaux e la sapienza negli assemblaggi, sono in grado di esprimere espressioni molte diverse di taglio bordolese, come Samuel Cogliati , il nostro relatore, avrà modo di spiegarci.
Ne incontreremo sei, provenienti da cinque diverse appellazioni e 6 diverse annate. Una finestra piccola ma ben orientata su una realtà vitivinicola che è impossibile non conoscere.
Vini in degustazione
Pessac-Léognan Grand Cru Classé de Graves 1996 - Château Malartic-Lagravière
Saint Julien 2003 - Château Gruaud Larose
Saint-Estephe 2000 - Château Lafon-Rochet
Pauillac 2006 - Château Pichon-Longueville
Haut-Medoc 2009 - Château La Lagune
Pessac-Léognan 2013 - Château Pape Clement
Conduce la degustazione
Samuel Cogliati, italo-francese, è editore, scrittore, giornalista e divulgatore indipendente nel mondo del vino. È il fondatore di Possibilia Editore e l’editore-curatore della versione italiana del periodico francese LeRouge&LeBlanc, di cui è membro associato. È stato una delle firme di Porthos, Il Turismo Culturale, ViaMichelin.com, Giudizio Universale, La Cucina Italiana e collabora stabilmente con il periodico AIS ViniPlus di Lombardia. È autore di vari libri dedicati prevalentemente al vino d’Oltralpe.
Modalità di partecipazione
Quota di partecipazione: 90 €
Posti disponibili: 12
Quando
Domenica 29 maggio - ore 16.30 - Sala Vivaldi
L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2022. È richiesto l'uso della mascherina.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 29-05-2022 16:30 |
Termine evento | 29-05-2022 18:00 |
Data inizio iscrizioni | 07-05-2022 |
Posti | 12 |
Chiusura iscrizioni | 27-05-2022 15:00 |
Costo per persona | 90,00€ |
Luogo | Milano - The Westin Palace Hotel |