Bollicine fuori dagli schemi

Non solo champagne. Insieme a Nicola Bonera ci avventureremo alla scoperta delle altre effervescenze, ricche di fascino, presenti in Francia. Tante varietà e stili produttivi da analizzare e approfondire.
Escludendo lo champagne, che gioca in un campionato tutto suo, l’universo degli spumanti presenti in terra francese è popolato anche dal variegato e composito mondo dei Crèmant, con otto zone e altrettante denominazioni – Alsazia, Bordeaux, Borgogna, Die (Rodano), Jura, Limoux (Languedoc-Roussillon), Loira e Savoia – che utilizzano varietà anche molto eterogenee tra loro per comporre i rispettivi uvaggi.
A partire dai rinomati Crèmant d’Alsace e Bourgogne, le cui denominazioni furono approvate a metà degli anni Settanta del secolo scorso, questi spumanti offrono la possibilità di confrontarsi con vitigni e stili produttivi ben radicati all’interno di tradizioni locali, ma allo stesso tempo non disdegnano di percorrere strade fuori dagli schemi classici, contemplando, ad esempio le cosiddette fermentazioni ancestrali, che anche in Francia stanno riscuotendo un notevole successo di pubblico e critica.
Vini in degustazione
Selezione a cura di Nicola Bonera
Conduce la serata
Nicola Bonera, classe 1979, stimato relatore AIS, dal 2010 ha aggiunto alla sua brillante carriera la conquista del titolo di Miglior Sommelier d'Italia, dopo essere stato già due volte vicecampione italiano, vincitore del Master del Sangiovese nel 2006 e miglior Sommelier di Lombardia nel 2002. Dal 2012 è Ambasciatore del Metodo Classico. Dal 2021 è curatore della guida Vitae.
L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2022. È richiesto l'uso della mascherina.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 08-06-2022 21:00 |
Termine evento | 08-06-2022 23:00 |
Data inizio iscrizioni | 17-05-2022 |
Posti | 38 |
Chiusura iscrizioni | 07-06-2022 15:00 |
Costo per persona | 45,00€ |
Luogo | Milano - The Westin Palace Hotel |