Champagne. Il Master - Primo Tempo

Torna la nuova edizione – ampliata, aggiornata e potenziata – del Master Champagne condotto e ideato da Samuel Cogliati: due livelli distinti e interdipendenti, 20 incontri complessivi, 120 champagne in degustazione.
La Champagne è considerata il cardine e il luogo assoluto d’elezione della spumantizzazione nel mondo, oltre che certamente una delle regioni più prestigiose e blasonate del pianeta vino. La sua storia plurisecolare, uno straordinario e avanguardistico savoir-faire, nonché un terroir invidiabile per questa tipologia enoica l’hanno resa il punto di riferimento indiscusso dei vini effervescenti ottenuti con il metodo cui ha conferito il proprio nome: la méthode champenoise, detta anche metodo classico o tradizionale.
Attraverso la nuova edizione – ampliata, aggiornata e potenziata – del suo ormai celebre Master, Samuel Cogliati ci guiderà in una meticolosa, approfondita ed esaustiva ricognizione, grazie alla quale conosceremo a fondo il territorio, la storia, la tecnica produttiva e quella della degustazione, l’identità e la gestione pratica di questo magico vino spumante.
La nuova edizione del corso è articolata in due livelli distinti e interdipendenti: un primo tempo di inquadramento generale completo; un secondo tempo di approfondimento enografico, dedicato alla scansione ravvicinata dei territori della Champagne.
Benché i due tempi siano intimamente connessi, è possibile partecipare anche a uno solo dei due livelli del Master.
I vini
In degustazione saranno proposti complessivamente 120 diversi champagne, selezionati personalmente dal relatore, e capaci di riassumere ed esemplificare il potenziale qualitativo nonché le diversità stilistiche e interpretative di numerosissimi produttori di punta.
Al fine di preservare al meglio l’indipendenza di valutazione e di critica di ogni degustatore, tutti i vini saranno serviti rigorosamente alla cieca.
Il programma e le date
Primo tempo – Conoscere la Champagne e lo champagne
- Martedì 18 ottobre 2022 – L’eccezione e la regola: geografia e geologia del territorio; la logica dell’assemblaggio
- Giovedì 27 ottobre 2022 – La storia: il passato e l’origine, le fasi della messa a punto della champagnisation, le vicende dell’appellation d’origine contrôlée
- Giovedì 3 novembre 2022 – I vitigni: il quadro ampelografico della Champagne e tutte le varietà di vite autorizzate e impiegate. Blancs de blancs e blancs de noirs.
- Giovedì 10 novembre 2022 – I passaggi chiave della champagnisation: disamina della tecnica produttiva da cui prende vita lo champagne. Dalla vigna alla bottiglia.
- Giovedì 17 novembre 2022 – L’interpretazione stilistica: classicismo e innovazione, ortodossia e sperimentazione nell’approccio della tecnica produttiva. Maisons, négoce e artigianato a confronto
- Giovedì 24 novembre 2022 – La conformazione socio-geo-economica del territorio: il cuore dell’AOP, i Grands crus e Premiers crus
- Giovedì 1° dicembre 2022 – La conformazione socio-geo-economica del territorio: il potenziale delle aree considerate marginali e i cosiddetti crus périfériques
- Lunedì 5 dicembre 2022 – Champagne e crémant: ricognizione sulla Champagne e sulle altre regioni del metodo classico francese in un confronto tra originalità, specificità e livello qualitativo
- Giovedì 15 dicembre 2022 – I rosé e la vinificazione in rosa: assemblaggio, saignée, macerazione e pressatura diretta
- Giovedì 12 gennaio 2023 – I vini fermi. Non solo spumante: le AOP Coteaux-Champenois e Rosé-des-Riceys con i loro eccellenti rossi, rosati e bianchi tranquilli
- Giovedì 19 gennaio 2023 – Il servizio e la pratica: conservazione, stappatura, servizio, calici, temperatura, abbinamento
- Giovedì 26 gennaio 2023 – Dosaggio e non dosaggio: viaggio nella liqueur d’expédition tra tradizione e innovazione
- Martedì 31 gennaio 2023 – L’invecchiamento: cause, gestione e prospettive dell’evoluzione dello champagne nel tempo
Clicca qui per vedere il programma delle lezioni del “Secondo Tempo” del Master.
Il relatore
Samuel Cogliati (Lione, 1976), italo-francese, è scrittore, editore, giornalista e divulgatore indipendente. È il fondatore e titolare della casa editrice Possibilia (www.possibiliaeditore.eu) nonché membro associato della rivista indipendente francese LeRouge&leBlanc. Ha collaborato con testate quali Porthos, Giudizio Universale, Viaggi & Sapori, ViaMichelin, La Cucina Italiana, ed è tra i collaboratori di Viniplus di Lombardia e Linkiesta.it.
Ha al suo attivo numerosi libri sul vino, in particolare d’Oltralpe.
Dal 2003 cura una proposta didattica nel campo del vino. Collabora stabilmente con AIS dal 2012, segnatamente per la didattica sui vini francesi. È considerato tra i maggiori esperti di Champagne in Italia.
L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2022.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 18-10-2022 20:30 |
Termine evento | 31-01-2023 23:00 |
Data inizio iscrizioni | 09-07-2022 |
Posti | 38 |
Chiusura iscrizioni | 17-10-2022 23:00 |
Costo per persona | 970,00€ |
Luogo | Milano - The Westin Palace Hotel |