Enozioni a Milano 2023 - California dreaming. La sorprendente realtà di sei vini da sogno

Anche il vino americano sa invecchiare. Una degustazione per sfatare storici preconcetti e immergersi tra le innumerevoli sfumature che i vini californiani sanno regalare, attraverso la degustazione di sei grandi interpreti.
Per lungo tempo la viticoltura degli Stati Uniti d’America è stata identificata con uno solo dei cinquanta stati, la California, che tuttora rimane la regione più importante, per produzione e, spesso, qualità. Non solo nella celeberrima Napa Valley.
Vista dall’Italia, la viticoltura californiana è spesso identificata con vini parkeriani, fruttati e potenti, associati al caldo e al sole. Vini immaginati come ambiziosi e costosi, bigger and better nell’intenzione dei produttori, ma magari poco propensi all’invecchiamento.
Come sempre capita, invece, la realtà vista da vicino è molto meno semplice e più intrigante, come dimostreranno i vini in degustazione, che coprono alcune delle tipologie più caratteristiche della vitivinicoltura californiana. In particolare, avremo la possibilità di provare tre diverse espressioni da vitigni bordolesi; il Syrah, portato alla ribalta dal successo dei “Rhône Rangers”; il Pinot nero in cui l’omonimo vitigno è capace di sfruttare la forte escursione termica e le correnti fredde; e, naturalmente, il vino californiano per eccellenza, lo Zinfandel.
Vini in degustazione
- Sta. Rita Hills Pinot Noir 2006 - Longoria
- Napa Valley Cabernet Sauvignon 1999 - Robert Craig
- Napa Valley Syrah 1999 - Joseph Phelps
- Paso Robles Isosceles 1999 – Justin Vineyards & Winery
- Napa Valley Cabernet Sauvignon 1997 - Gianni Paoletti
- Mount Veeder Zinfandel 1996 – Rosenblum Cellars
Conduce la degustazione
Guido Invernizzi, novarese di nascita, laureato in medicina e specializzato in chirurgia generale, esercita presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara. Noto e apprezzato relatore abilitato per numerose lezioni di tutti i livelli, è commissario per le sessioni di esame AIS e tiene regolarmente lezioni e degustazioni in Italia e all'estero.
Modalità di partecipazione
Quota di partecipazione: 60 €
Posti disponibili: 10
Quando
Domenica 29 gennaio - ore 17.00 - Sala Masaccio
Informazioni e prenotazioni
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione online
L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2023.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 29-01-2023 17:00 |
Termine evento | 29-01-2023 18:30 |
Data inizio iscrizioni | 22-12-2022 |
Posti | 10 |
Chiusura iscrizioni | 27-01-2023 |
Costo per persona | 60,00€ |
Luogo | Milano - The Westin Palace Hotel |