Enozioni a Milano 2023 - Insoliti solisti in una notte di note

Enozioni a Milano 2023 - Insoliti solisti in una notte di note

Il sabato sera del weekend di Enozioni a Milano sa regalare sempre “enozioni” fuori dal comune. Dopo il grande successo dell’ultima edizione, sarà ancora la musica dal vivo eseguita da uno dei più raffinati jazzisti italiani, Sandro Cerino, a emozionare i nostri sensi. Insieme a lui, sei grandi Chardonnay raccontati da altrettante voci del vino italiano.

Lui è uno dei più grandi e poliedrici jazzisti italiani, protagonista sia in Italia che sui palcoscenici internazionali, in grado di lasciare a bocca aperta chiunque ascolti i suoi virtuosismi al saxofono o al clarinetto.

I vini che avremo nel bicchiere, e che ci accompagneranno durante l’ascolto, sono ottenuti da uno dei vitigni che insieme a pochi altri al mondo sa dare origine a interpretazioni raffinate, di carattere, che restituiscono con forza e luminosità il luogo di origine.

Sarà una serata di grande fascino, caratterizzata da quelle atmosfere rarefatte e rilassanti, quasi d’altri tempi e tipiche dei più autentici jazz club, che solo la grande musica e i grandi vini sanno regalare.

Sul palco avremo l’onore di poter ospitare Sandro Cerino; musicista, compositore, arrangiatore e direttore di orchestra. Insieme a lui si alterneranno, raccontandoci ognuno uno Chardonnay differente, sei protagonisti e narratori del vino, tra i più apprezzati in Italia: Nicola Bonera, Armando Castagno, Samuel Cogliati, Guido Invernizzi, Luisito Perazzo e Artur Vaso.

Vini in degustazione

Francia
Champagne Blanc de Blancs Grand Cru Extra Brut Mycorhize - De Sousa 

Nuova Zelanda
Kumeu River Hunting Hill Chardonnay 2021 - Kumeu River Wines

Sudafrica
Private Collection Chardonnay 2019 - Saxenburg 

California
Sonoma Coast Gap´s Crown Vineyard Chardonnay 2018 - Three Sticks 

Francia
Chablis Grand Cru Valmur 2018 - Billaud-Simon 

Italia
Terre di Franciacorta DOC Chardonnay 2011 - Ca’ del Bosco

Conducono la degustazione

Nicola Bonera, Miglior Sommelier d’Italia nel 2010 e prima di Lombardia nel 2002, nel suo ricco palmares troviamo anche i titoli di Master del Sangiovese e del Nebbiolo, nonché quello di Ambasciatore del Metodo Classico.

Armando Castagno, giornalista e scrittore, firma importante della rivista associativa Viniplus di Lombardia, degustatore e relatore AIS, è storico dell’arte e docente di Storia dell’Arte dei Territori del vino presso l’Università di Pollenzo.

Samuel Cogliati, è editore, scrittore, giornalista e consulente nel mondo del vino. Scrive sulle pagine della rivista associativa di AIS Lombardia Viniplus di Lombardia e quelle dedicate al vino nel mensile La Cucina Italiana.

Guido Invernizzi, laureato in medicina e specializzato in chirurgia generale, esercita presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara. Noto e apprezzato relatore, è commissario per le sessioni di esame AIS.

Luisito Perazzo, Miglior Sommelier d’Italia nel 2005, Sommelier dell'anno 2006 e 2013, Miglior Sommelier di Lombardia nel 2004. Una personalità poliedrica, che spazia dai distillati alle birre passando per ogni bevanda che meriti studio e conoscenza.

Artur Vaso, Miglior sommelier della Lombardia 2017, è docente di Enogastronomia, Ristorazione e Sala Bar a Brescia. WSET Certified in Wine & Spirit, è docente del progetto di formazione didattica negli Istituti Alberghieri di AIS Lombardia.

Music personnel

Alessandro Cerino, golden flute, alto sax, bass clarinet, arrangiaments

Martino Vercesi, electric & classical guitar

Marco Rottoli, contrabass

Sebastiano Sempio, drums & percussions

Modalità di partecipazione

Quota di partecipazione: 120 €
Posti disponibili: 60

Quando

Sabato 28 gennaio - ore 20.30 - Sala Verdi

Informazioni e prenotazioni

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione online

Levento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2023.

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento 28-01-2023 20:30
Termine evento 28-01-2023 23:00
Data inizio iscrizioni 22-12-2022
Posti 40
Chiusura iscrizioni 27-01-2023 23:55
Costo per persona 120,00€
Luogo
Milano - The Westin Palace Hotel
P.zza della Repubblica, 20
Milano - The Westin Palace Hotel
Effettua il login per iscriverti a questo evento
120,00€ 7