Enozioni a Milano 2023 - Jura. Atavica giostra di stili, visioni e interpretazioni

Enozioni a Milano 2023 - Jura. Atavica giostra di stili, visioni e interpretazioni

Un’occasione imperdibile per comprendere il territorio dello Jura nella sua interezza e degustare sei vini di elevatissimo profilo.

Il vigneto dello Jura è a dir poco lillipuziano: appena 2.000 ettari distribuiti a macchia di leopardo che formano una schiera di piccole enclave immerse tra boschi e prati. Lì, su suoli marnosi, dove il clima è continentale e le vigne sfiorano i 500 metri sul livello del mare, dimorano uve di grande talento come savagnin, poulsard, trousseau e naturalmente pinot noir.

Il territorio è celeberrimo per i suoi vin jaune, ossia i vini che nascono dall’affinamento ossidativo sous voile, ma spesso ci si dimentica come lo Jura offra anche altre tipologie di grande personalità e carattere.

La masterclass, condotta da Samuel Cogliati, ci condurrà alla scoperta delle due più vaste Appellation dOrigine Protégée di questa regione: Côtes du Jura, la generica appellation regionale, che non di rado regala prestazioni di pregio, e Arbois, che annovera i rossi più leggiadri del comprensorio.

Vini in degustazione

  • Arbois Poulsard 2013 - Domaine Jacques Puffeney
  • Arbois Pupillin Savagnin (assemblage 2011-2012) - Domaine De La Renardière
  • Arbois Trousseau 2011 - Domaine de la Pinte
  • Arbois Pupillin Rouge 2012 - Maison Pierre Overnoy
  • Côtes du Jura Pinot Noir 2011 En Barberon - Domaine André & Mirelle Tissot
  • Macvin du Jura - Domaine Les Dolomies

Conduce la degustazione

Samuel Cogliati, italo-francese, è editore, scrittore, giornalista e divulgatore indipendente nel mondo del vino. È il fondatore di Possibilia Editore e l’editore-curatore della versione italiana del periodico francese LeRouge&LeBlanc, di cui è membro associato. È stato una delle firme di Porthos, Il Turismo Culturale, ViaMichelin.com, Giudizio Universale, La Cucina Italiana e collabora stabilmente con il periodico AIS ViniPlus di Lombardia. È autore di vari libri dedicati prevalentemente al vino d’Oltralpe.

Modalità di partecipazione

Quota di partecipazione: 70 €
Posti disponibili: 10

Quando

Sabato 28 gennaio - ore 15.00 - Sala Donatello Masaccio

Informazioni e prenotazioni

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione online

Levento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2023.

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento 28-01-2023 15:00
Termine evento 28-01-2023 16:30
Data inizio iscrizioni 22-12-2022
Posti 10
Chiusura iscrizioni 26-01-2023
Costo per persona 70,00€
Luogo
Milano - The Westin Palace Hotel
P.zza della Repubblica, 20
Milano - The Westin Palace Hotel
Effettua il login per iscriverti a questo evento
70,00€