Enozioni a Milano 2023 - Il trascinante richiamo dell’estatico Mediterraneo francese

Una raffinata selezione di vini rari e preziosi da zone del Mediterraneo francese, Corsica inclusa. Lasciatevi sedurre dalla tentazione di degustarli.
Oscar Wilde sosteneva che «l’unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi». La degustazione è una lusinga per anima e sensi, per via del calore e del fascino delle zone da cui i vini provengono. Gli influssi del Mediterraneo non sono quelli delle grandi spiagge ma dello splendore di piccoli borghi medievali, dei dolci rilievi collinari il cui profilo è disegnato da muretti e terrazzamenti, degli Château e dei terroir storici, accarezzati dalla brezza che arriva sottile.
Roussillon, Bandol, Faugères, Palette, Provenza e Corsica: tanto piccole quanto preziose gemme con vitigni protagonisti che portano il nome di mourvèdre, grenache, cinsault, macabeu e vermentino, spesso da vigne che superano il secolo d’età.
Sarà una degustazione dove gli ossimori sono il leitmotive che lega un calice all’altro: potenza che è equilibrio, calore che è freschezza, maturità che è gioventù, corpo che è agilità. Vini strepitosi dal carattere autentico, così profondamente espressivi da trovare nelle radici antiche la linfa per guardare al futuro.
Vini in degustazione
- Bandol AOC 2012 - Château de Pibarnon
- Palette AOC 2015 - Château Simone
- Côtes Catalanes Vieilles Vignes Blanc 2017 - Domaine Gauby
- Faugéres AOC 2009 - Domaine Leon Baral
- Patrimonio AOC Cru des Agriate - Domaine Christian Giacometti
- Vin du France Faustine Vieilles Vignes - Domaine JC Abbatucci
Conduce la degustazione
Samuel Cogliati, italo-francese, è editore, scrittore, giornalista e divulgatore indipendente nel mondo del vino. È il fondatore di Possibilia Editore e l’editore-curatore della versione italiana del periodico francese LeRouge&LeBlanc, di cui è membro associato. È stato una delle firme di Porthos, Il Turismo Culturale, ViaMichelin.com, Giudizio Universale, La Cucina Italiana e collabora stabilmente con il periodico AIS ViniPlus di Lombardia. È autore di vari libri dedicati prevalentemente al vino d’Oltralpe.
Modalità di partecipazione
Quota di partecipazione: 60 €
Posti disponibili: 10
Quando
Domenica 29 gennaio - ore 16.30 - Sala Vivaldi
Informazioni e prenotazioni
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione online
L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2023.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 29-01-2023 16:30 |
Termine evento | 29-01-2023 18:00 |
Data inizio iscrizioni | 22-12-2022 |
Posti | 10 |
Chiusura iscrizioni | 27-01-2023 |
Costo per persona | 60,00€ |
Luogo | Milano - The Westin Palace Hotel |