Enozioni a Milano 2023 - Poggio alle Mura in verticale. Montalcino da un alto punto di vista

Una verticale di sei annate per conoscere approfonditamente le caratteristiche e la capacità di leggere il tempo di uno dei vini più rappresentativi di Banfi, il Brunello Poggio alle Mura.
Quanto tempo chiede un Brunello di Montalcino prima di poter esprimere appieno il suo potenziale? E qual è la sua capacità evolutiva? Due quesiti attorno a uno dei vini più iconici e rappresentativi del panorama nazionale, che esploreremo insieme ad Artur Vaso in una affascinante verticale del Brunello di Montalcino DOCG Poggio alle Mura.
Banfi, storica realtà del territorio ilcinese conosciuta in tutto il mondo, di proprietà della famiglia americana Mariani, produce questo vero e proprio cru di Brunello da vigneti di sangiovese impiantati a partire dal 1982. Matura per 24 mesi in botti grandi e barrique di rovere francese prima di essere immesso in commercio.
In questa esclusiva masterclass, partendo dall’annata 2011, e dunque da un Brunello di Montalcino con già 9 anni sulle spalle, indagheremo le possibili risposte alle due domande andando a ritroso nel tempo, fino alla fine degli anni ’90.
Vini in degustazione
- Brunello di Montalcino DOCG Poggio alle Mura 2011
- Brunello di Montalcino DOCG Poggio alle Mura 2008
- Brunello di Montalcino DOCG Poggio alle Mura 2007
- Brunello di Montalcino DOCG Poggio alle Mura 2006
- Brunello di Montalcino DOCG Poggio alle Mura 2004
- Brunello di Montalcino DOCG Poggio alle Mura 1998
Conduce la degustazione
Artur Vaso, classe 1974, sommelier professionista, relatore AIS e Court of Master Sommelier Europe certified. Miglior sommelier della Lombardia 2017 e più volte finalista del concorso Miglior Sommelier d'Italia, è docente di Enogastronomia Ristorazione e Sala Bar a Brescia. Ha diverse collaborazioni in Franciacorta e in Valpolicella, dove è Brand Manager delle Cantine Aldegheri a Sant'Ambrogio di Valpolicella. WSET Certified in Wine & Spirit, è un importante collaboratore di AIS Brescia nonché docente del progetto di formazione didattica negli Istituti Alberghieri di AIS Lombardia.
Modalità di partecipazione
Quota di partecipazione: 60 €
Posti disponibili: 10
Quando
Sabato 28 gennaio - ore 14.30 - Sala Rossini
Informazioni e prenotazioni
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione online
L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2023.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 28-01-2023 14:30 |
Termine evento | 28-01-2023 16:00 |
Data inizio iscrizioni | 22-12-2022 |
Posti | 10 |
Chiusura iscrizioni | 26-01-2023 |
Costo per persona | 60,00€ |
Luogo | Milano - The Westin Palace Hotel |