Les vignerons des Pyrénées. Storia di lotta e amore

Da Banyuls a Irouléguy, una degustazione atipica di una delle zone più ai margini dell'enografia francese insieme ad Altai Garin.
Il racconto di un viaggio passato costeggiando il confine francese con la Spagna, una terra disomogenea vissuta da culture e lingue differenti capaci di trasmettere un legame unico e irripetibile con vigneti che parlano basco, catalano, occitano e bearnese.
Popoli diversi accomunati da una protensione autonomista da Parigi, capaci di creare vini autentici, identitari, franchi. Da Banyuls a Irouléguy, una degustazione atipica di una delle zone più ai margini dell'enografia francese.
In degustazione
- Jurançon Sec Vintage Vielh - Clos Lapeyre
- Collioure Les Canadells - La Tour Vieille
- Irouléguy Cuvée Haitza - Domaine Arretxea
- Jurançon La Magendia - Clos Lapeyre
- Rivesaltes Hors d'Âge Ambré 25 ans - Domaine Vaquer
- VDP Cotes Catalanes Rancio Sec Macabeu - Domaine de Rancy
Conduce la degustazione
Altai Garin, millesimato 1990, nasce ad Aosta. Abbandonato il nido di Courmayeur, decide di approcciarsi in maniera sistematica al vino, diventando sommelier AIS a Milano nel gennaio 2016. Dopo poco più di un anno consegue il "Master in gestione e comunicazione del vino" presso ALMA, a Colorno (PR). Qui gli viene riconosciuta la menzione di "Miglior tesi del corso" dal titolo: “Les vignerons des Pyrénées”.
Informazioni e Prenotazioni
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line
L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2023.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 09-02-2023 21:00 |
Termine evento | 09-02-2023 23:00 |
Data inizio iscrizioni | 11-01-2023 |
Posti | 37 |
Chiusura iscrizioni | 08-02-2023 13:00 |
Costo per persona | 40,00€ |
Luogo | Milano - The Westin Palace Hotel |