Oltrepò Terra di Pinot Nero incontra AIS Milano - Masterclass Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG

In collaborazione con Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, in contemporanea con il grande banco di assaggio, una masterclass dedicata al Metodo Classico da uve pinot nero.
Sin dalla metà dell'Ottocento la spumantizzazione di qualità abita le colline dell’Oltrepò Pavese: di casa qui da oltre 170 anni, il Metodo Classico trova nel pinot nero l’alfiere della propria identità rivendicando per l’intero territorio uno dei primati in Italia per estensione di vigneti e profonda vocazione. La denominazione Oltrepò Pavese Metodo Classico racconta oggi, attraverso i suoi vini, il presente di un terroir nobile e antico.
La masterclass, condotta dal giornalista Luciano Ferraro, caporedattore del Corriere della Sera, e dal sommelier Bruno Ferrari. Sarà dedicata alle tipologie Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Pinot Nero e Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Pinot Nero Rosé.
Vini in degustazione
Pietro Torti, Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Pinot Nero Rosè Cruasè 2019
Castello di Cigognola, Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Pinot Nero Rosè Moratti 2015
Finigeto, Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Pinot Nero “2015” 2019
Cà del Gè, Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Pinot Nero 2016
Quaquarini Francesco, Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Pinot Nero “Classese” 2014
La Versa, Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Pinot Nero “Collezione” 2008
Data e orario
Lunedì 13 febbraio, ore 15:00 - 16:00
Conducono la degustazione
Luciano Ferraro è caporedattore del Corriere della Sera per cui cura anche la rubrica DiVini. Negli ultimi anni ha ricevuto numerosi riconoscimenti come miglior giornalista italiano dal Comitato Grandi Cru d’Italia, Premio Casato Prime Donne a Montalcino, Miglior comunicatore di Carpenè Malvolti, Premio 5 Stelle al giornalismo, il Premio della Guida Vini Buoni del Touring Club Italiano.
Bruno Ferrari, emiliano di nascita, si trasferisce a Milano dove si laurea, consegue un Master ed entra nel settore finanziario, nel quale opera attualmente. Da sempre grande appassionato di vino, entra nel mondo AIS all’alba dei 40 anni e consegue il diploma da sommelier nel 2008 e prosegue il suo percorso con l’abilitazione a Degustatore Ufficiale e a Relatore AIS.
Attività realizzata con il contributo del MASAF, ai sensi del decreto direttoriale n. 553922 del 28 ottobre 2022 (cfr. par. 3.3 dell’allegato D al d.d. 302355 del 7 luglio 2022).
Informazioni e Prenotazioni
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line
L’iscrizione, riservata ai soci AIS in regola con la quota associativa 2023, prevede il pagamento di una caparra, rimborsata tramite PayPal, in caso di effettiva partecipazione.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 13-02-2023 15:00 |
Termine evento | 13-02-2023 16:00 |
Data inizio iscrizioni | 21-01-2023 |
Posti | 30 |
Chiusura iscrizioni | 12-02-2023 18:00 |
Costo per persona | 10 € (caparra) |
Luogo | Milano - The Westin Palace Hotel |