Oltrepò Terra di Pinot Nero incontra AIS Milano - Masterclass Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese DOC

Oltrepò Terra di Pinot Nero incontra AIS Milano - Masterclass Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese DOC

In collaborazione con Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, in contemporanea con il grande banco di assaggio, una masterclass dedicata al pinot nero vinificato in rosso.

Se la produzione spumantistica oltrepadana, che ha nel pinot nero la sua varietà principe, vanta una lunga storia alle spalle, quella dedicata alla versione vinificata in rosso è certamente più recente nonostante questa tipologia fosse prevista sin dalla prima stesura del disciplinare negli anni ’70.

Oggi, sono molti gli interpreti del territorio oltrepadano che si confrontano con successo anche con questa importante versione in grado di coniugare insieme sia le peculiarità del vitigno di partenza che quelle di un territorio che ha dimostrato essere particolarmente vocato alla coltivazione di specifici cloni adatti alla vinificazione in rosso. 

La masterclass, condotta dal giornalista Luciano Ferraro, caporedattore del Corriere della Sera, e dal sommelier Bruno Ferrari. Sarà dedicata alle tipologie Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC e Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC Riserva.

Vini in degustazione

La Piotta, Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC “Piota” 2021

Manuelina, Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC “Solonero” 2020

Tenuta Travaglino, Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC “Poggio della Buttinera” 2019

Tenuta Mazzolino, Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC “Noir” 2018

Marchese Adorno, Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC “Rile Nero” 2017

Frecciarossa, Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC “Giorgio Odero” 2015

 

Data e orario

Lunedì 13 febbraio, ore 17:30 - 18:30

Conducono la degustazione

Luciano Ferraro è caporedattore del Corriere della Sera per cui cura anche la rubrica DiVini. Negli ultimi anni ha ricevuto numerosi riconoscimenti come miglior giornalista italiano dal Comitato Grandi Cru d’Italia, Premio Casato Prime Donne a Montalcino, Miglior comunicatore di Carpenè Malvolti, Premio 5 Stelle al giornalismo, il Premio della Guida Vini Buoni del Touring Club Italiano.

Bruno Ferrari, emiliano di nascita, si trasferisce a Milano dove si laurea, consegue un Master ed entra nel settore finanziario, nel quale opera attualmente. Da sempre grande appassionato di vino, entra nel mondo AIS all’alba dei 40 anni e consegue il diploma da sommelier nel 2008 e prosegue il suo percorso con l’abilitazione a Degustatore Ufficiale e a Relatore AIS.

Attività realizzata con il contributo del MASAF, ai sensi del decreto direttoriale n. 553922 del 28 ottobre 2022 (cfr. par. 3.3 dell’allegato D al d.d. 302355 del 7 luglio 2022).

 

Informazioni e Prenotazioni

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line

L’iscrizione, riservata ai soci AIS in regola con la quota associativa 2023, prevede il pagamento di una caparra, rimborsata tramite PayPal, in caso di effettiva partecipazione.

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento 13-02-2023 17:30
Termine evento 13-02-2023 18:30
Data inizio iscrizioni 21-01-2023
Posti 30
Chiusura iscrizioni 12-02-2023 18:00
Costo per persona 10 € (caparra)
Luogo
The Westin Palace Hotel
Piazza della Repubblica, 20, 20124 Milano MI, Italia
The Westin Palace Hotel
Effettua il login per iscriverti a questo evento
10,00€ 1