Moscato. Nettare del Mediterraneo

Moscato. Nettare del Mediterraneo

Attraverso sei vini provenienti da Grecia, Francia e Italia, Nicola Bonera ci guiderà alla scoperta del Moscato seguendo le tappe che l’hanno portato a lasciare il segno lungo il suo percorso.

L’origine dell’uva moscato si colloca nel bacino medio-orientale del Mediterraneo e sembra essere tra le uve più antiche coltivate lungo lo stivale. Numerose testimonianze ne certificano la presenza già ai tempi degli antichi Greci e Romani soliti accompagnare le abbondanti libagioni col famoso muscatellum.

Il vitigno arrivò in Italia grazie ai coloni greci che lo diffusero attraverso semi e tralci; i Romani, in seguito, lo diffusero in tutta Europa grazie alle loro conquiste.

Il termine “moscato” compare nel Medioevo con il significato di “profumato“. Il suo nome deriva da muscum (muschio) a causa del profumo intenso e del suo dolce aroma. Nei testi letterari latini se ne trova menzione con l’appellativo di Apicae (da Catone) o Apianae (da Plinio e Columella), a intendere quanto la bevanda fosse appetitosa per le api, attratte dal suo carattere zuccherino.

La diffusione nei territori del nord avvenne soprattutto durante il Medioevo quando i Veneziani impegnati nel commercio con le isole del Mediterraneo, lo fecero conoscere ovunque: prima, nella penisola italiana e poi nel resto d'Europa.

Tra i principali biotipi vi sono il moscato bianco e lo zibibbo o moscato d’Alessandria, più tutte le mutazioni di colore, come i moscati rosa, gialli o rossi.
Recenti studi sul DNA hanno stabilito come alla base di tutto, vero capostipite della famiglia dei moscati, vi sia il moscato bianco.

Vini in degustazione

  • Moscato di Limnos 2018 - Chatzigeorgiou (Grecia, isola di Limnos)
  • Moscato di Samos passito Nectar 2010 - Cooperativa di Samos (Grecia, isola di Samos)
  • Moscato Giallo Pasik 2013 - Kocjančič Rado (Italia, Friuli Venezia Giulia)
  • Muscat De Rivesaltes Antinea S.A. - Herpe Paul (Francia, Roussillon)
  • Moscato di Siracusa DOC 2019 - Fausta Mansio (Italia, Sicilia)
  • Moscato Reale di Trani Passito DOC Liberty 2015 Estasi - Franco di Filippo (Italia, Puglia)

Conduce la serata

Nicola Bonera, classe 1979, stimato relatore AIS, dal 2010 ha aggiunto alla sua brillante carriera la conquista del titolo di Miglior Sommelier d'Italia, dopo essere stato già due volte vicecampione italiano, vincitore del Master del Sangiovese nel 2006 e miglior Sommelier di Lombardia nel 2002. Dal 2012 è Ambasciatore del Metodo Classico. Dal 2021 è curatore della guida Vitae.

Informazioni e Prenotazioni

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line

Levento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2023.

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento 07-03-2023 21:00
Termine evento 07-03-2023 23:00
Data inizio iscrizioni 05-02-2023
Posti 37
Chiusura iscrizioni 05-03-2023
Costo per persona 40,00€
Luogo
Milano - The Westin Palace Hotel
P.zza della Repubblica, 20
Milano - The Westin Palace Hotel
Effettua il login per iscriverti a questo evento
40,00€