L'avanguardia catalana e le sue denominazioni

La Catalogna del vino è un mosaico composto da tante denominazioni fieramente legate alla tradizione, ma al tempo stesso coraggiosamente aperto alla modernità. Insieme a Luisito Perazzo, un intenso viaggio per assaggiare e conoscere le zone e i vini più importanti di questa regione iberica.
Se c’è un termine in grado di contraddistinguere il vino catalano questo è certamente avanguardia. Una comunità autonoma, la Catalogna, che rappresenta la filosofia del vino spagnolo moderno e racchiude, al contempo, tradizione, innovazione e internazionalità.
La sua storia, così ricca di eventi, l’ha consacrata come origine per la diffusione della viticoltura spagnola e come cardine della qualità e dei progressi tecnologici in ambito vitivinicolo.
Una regione territorialmente grande che però ha dovuto orientarsi verso il piccolo: distretti talvolta difficili hanno tracciato la strada tra basse produzioni e alta qualità. Terroir, certo, orientato soprattutto a valorizzare le numerose varietà di uve che definiscono il profilo tipico dei vini di questa zona con un focus sempre più attento alla sostenibilità osservata rigorosamente.
Il viaggio che Luisito Perazzo ci ha preparato comprende alcune delle zone più “storiche” dei Paesi Catalani. Dai celebri Cava, il cuore spumeggiante della Catalogna, al Penedès, ampia e fresca regione collinare distinta in tre areali. E poi ancora la piccola Pla de Bages con i suoi rossi equilibrati, Alella con i monovitigno internazionali, la desertica Costers del Segre nella parte nord-orientale che coniuga le classiche varietà francesi con la riscossa delle uve tradizionali, così come l’enclave di Conca de Barberà che dà origine a vini bianchi freschi da terreni calcarei. E poi i sontuosi vini rossi dal tratto minerale del Priorato, Tarragona con i suoi vini morbidi e immediati, la piccola e autonoma Montsant; appena più a sud troviamo Terra Alta, distretto meno commerciale, ma dal clima alpino con i suoi vini complessi e, infine, le isole Baleari, già note e apprezzate nel regno di Maiorca per i suoi classici e originali Tintos.
Vini in degustazione
In degustazione dieci vini rappresentativi della regione scelti e selezionati da Luisito Perazzo
Conduce la serata
Luisito Perazzo, miglior Sommelier d’Italia nel 2005, Sommelier dell'anno 2006 e 2013, miglior Sommelier di Lombardia nel 2004. Un percorso non convenzionale, con gli studi che dapprima prendono la via del Politecnico di Milano, poi l’incontro con il mondo del vino che diventa amore fulminante. Studia e arricchisce la conoscenza del vino che vira poi verso l’approfondimento dei distillati e delle bevande. Assoluto cultore della “sosta” a tavola, si distingue per una continua ricerca e miglioramento dell’esperienza dei suoi commensali.
Informazioni e Prenotazioni
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line
L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2023.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 23-03-2023 21:00 |
Termine evento | 23-03-2023 23:00 |
Data inizio iscrizioni | 19-02-2023 |
Posti | 37 |
Chiusura iscrizioni | 21-03-2023 |
Costo per persona | 50,00€ |
Luogo | Milano - The Westin Palace Hotel |