Irpinia 3G - Storia, Stili e Territori delle tre DOCG della Provincia di Avellino

Seminario di degustazione per ripercorrere la storia, i territori e gli stili produttivi delle tre Denominazione di Origine Controllata e Garantita della provincia di Avellino: Fiano di Avellino, Greco di Tufo e Taurasi.
Rappresentano le tre punte di diamante della viticoltura campana e sono tutte e tre situate in Irpinia, uno dei territori più affascinanti e ricchi di storia d’Italia. Fiano di Avellino, Greco di Tufo e Taurasi, le tre Denominazioni di Origine Controllata e Garantita della provincia di Avellino, sono da sempre i tre vini portabandiera di una regione fieramente legata ai suoi vitigni autoctoni e che ha nell’Irpinia il suo lussureggiante cuore verde.
Guido Invernizzi e Antonio Del Franco condurranno un seminario complesso e completo per festeggiare un vero e proprio Giubileo di queste tre denominazioni: 30 anni per la DOCG del Taurasi e 20 anni per quelle del Fiano di Avellino e del Greco di Tufo.
Percorreremo un viaggio attraverso la degustazione di 12 vini, 4 per ognuna delle tre denominazioni, per studiare la storia, i territori e gli stili produttivi di queste tre denominazioni.
Vini in degustazione
- Fiano di Avellino DOCG Vigna della Congregazione 2020 - Villa Diamante (Montefredane)
- Fiano di Avellino DOCG 2020 - Ciro Picariello (Summonte)
- Fiano di Avellino DOCG 2020 - Rocca del Principe (Lapìo)
- Campania IGT Fiano Particella 928 2020 - Cantina del Barone (Cesinali)
- Greco di Tufo DOCG 2020 - Bambinuto (Santa Paolina)
- Greco di Tufo DOCG 2020 - Cantina dell’Angelo (Tufo)
- Greco di Tufo DOCG 2020 - Cantine Di Marzo (Tufo)
- Greco di Tufo DOCG Tornante 2020 - Vadiaperti (Montefusco)
- Taurasi DOCG Nero Né 2016 - Il Cancelliere (Montemarano)
- Taurasi DOCG Vigna Macchia dei Goti 2016 - Antonio Caggiano (Taurasi)
- Taurasi DOCG 2016 - Contrada (San Mango sul Calore)
- Taurasi DOCG 2016 - Villa Raiano (Castelfranci)
Conducono la serata
Guido Invernizzi, novarese di nascita, laureato in medicina e specializzato in chirurgia generale, esercita presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara. Noto e apprezzato relatore abilitato per numerose lezioni di tutti i livelli, è commissario per le sessioni di esame AIS e tiene regolarmente lezioni e degustazioni in Italia e all’estero.
Antonio Del Franco. Passione e professionalità hanno sempre contraddistinto la strada battuta da Antonio Del Franco nel mondo dell’enogastronomia. Lavorando, fin da adolescente, nell’enoteca/gastronomia di famiglia, viaggiando in tutti i territori più importanti e famosi dell’enologia mondiale e facendo un lungo e profondo percorso all’interno dell’Associazione Italiana Sommelier. Sommelier dal 1993, responsabile della brigata di servizio di AIS Campania dal 1998 al 2001, alla guida della delegazione di Avellino dal 2001 al 2005, fino a diventare Presidente Regionale AIS Campania nel 2006. Oggi continua a dedicarsi all’associazione con la sua attività didattica nei corsi associativi.
Informazioni e Prenotazioni
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line
L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2023.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 17-03-2023 21:00 |
Termine evento | 17-03-2023 23:00 |
Data inizio iscrizioni | 19-02-2023 |
Posti | 70 |
Chiusura iscrizioni | 16-03-2023 14:00 |
Costo per persona | 40,00€ |
Luogo | Milano - The Westin Palace Hotel |